Teleconferenze
La prima conferenza del ciclo di lezioni dedicato alla «Presenza di Omero» è stata tenuta il 19.1.2023, nella modalità a distanza, dal prof. Alessandro Barchiesi (New York University) che ha parlato sul tema Omero come testo commentato nell'Eneide.
Vedi la registrazione della teleconferenza; altre informazioni QUI):
cliccare sul riquadro
La terza conferenza del nostro ciclo di lezioni su «Follia nel mondo antico (e oltre)», è stata tenuta il 24.2.2022 nella modalità a distanza dal prof. Guido Paduano (em. Università di Pisa) che ha parlato sul tema La follia nella tragedia greca: agente esterno o struttura psichica?
Vedi la registrazione della teleconferenza (organizzata in collaborazione con la Biblioteca cantonale di Locarno; altre informazioni QUI):
cliccare sul riquadro
La seconda conferenza del nostro ciclo di lezioni su «Follia nel mondo antico (e oltre)», è stata tenuta il 17.2.2022, ancora nella modalità a distanza, dalla prof.ssa Isabella Gagliardi (Università di Firenze) che ha parlato sul tema Perdere la ragione per guadagnare Cristo: esperienze di santità tra VI e X secolo.
Vedi la registrazione della teleconferenza (organizzata in collaborazione con il Liceo cantonale di Bellinzona; altre informazioni QUI):
cliccare sul riquadro
La prima conferenza del 2022, che ha aperto il nostro nuovo ciclo di lezioni su «Follia nel mondo antico (e oltre)», è stata tenuta il 28.1.2022, ancora nella modalità a distanza, dalla prof.ssa Chiara Thumiger (Univ. Kiel) che ha parlato sul tema Malattia e salute mentale nell’antichità greco-romana: teoria nosologica e pratica clinica.
Vedi la registrazione della teleconferenza (organizzata in collaborazione con la Biblioteca cantonale di Bellinzona; altre informazioni QUI):
cliccare sul riquadro
Il nostro ciclo di lezioni Greci e Romani di fronte alle altre culture» si è concluso il 25.11.2021 con la teleconferenza del prof. Federico De Romanis (Univ. di Roma Tor Vergata) che ha parlato sul tema I commerci con l’India nell’economia e nella cultura romana.
Vedi la registrazione della teleconferenza (organizzata in collaborazione con la Biblioteca cantonale di Locarno):
cliccare sul riquadro
Nell'ambito del nostro ciclo di lezioni Greci e Romani di fronte alle altre culture», Alessandro Pagliara (Univ. di Parma) il 15.11.2021 ha tenuto per i nostri soci e simpatizzanti una teleconferenza (in collaborazione con la Biblioteca cantonale di Bellinzona) sul tema Roma in Egitto e l'Egitto a Roma.
Vedi la registrazione della conferenza:
cliccare sul riquadro
Nell'ambito del nostro ciclo di lezioni Greci e Romani di fronte alle altre culture», Antonella Ruberto (Univ. di Bari) l'11.11.2021 ha tenuto per i nostri soci e simpatizzanti una teleconferenza (in collaborazione con la Biblioteca cantonale di Bellinzona) sul tema
Greci e Persiani oltre la contrapposizione ideologico-politica
Vedi la registrazione della conferenza:
cliccare sul riquadro
L'archeologa Claudia LAMBRUGO (Università degli Studi di Milano), in occasione di due teleconferenze il 19 e il 21.10.2021, ci ha condotti in un Viaggio virtuale nella Grecia antica in due tappe (altre info QUI).
Le registrazioni dei due incontri possono essere riviste qui di seguito.
* 1a puntata: Ad Atene e Ramnunte con Fidia e i suoi allievi
cliccare sul riquadro
* * 2a puntata: Di Sostrato di Egina e di altri ricchi mercanti:
il mondo greco-insulare da Santorini ad Egina
cliccare sul riquadro
N.B.
Le teleconferenze potrebbero comprendere materiali (immagini) di cui chi accede alla registrazione è tenuto a rispettare i diritti d'autore.
Nell'ambito del nostro ciclo di lezioni Greci e Romani di fronte alle altre culture», Sergio Ribichini (CNR e SAIC, Roma) il 7.10.2021 ha tenuto per i nostri soci e simpatizzanti una teleconferenza sul tema
POENUS ADVENA:
CARTAGINE E GLI DÈI DI ANNIBALE AL CONFRONTO CON ROMA
Vedi la registrazione della conferenza:
cliccare sul riquadro
N.B.
La teleconferenza può comprendere materiali (immagini) di cui chi accede alla registrazione è tenuto a rispettare i diritti d'autore.
Nell'ambito del ciclo di lezioni «I modi dell’ispirazione profetica e della divinazione nel mondo antico» Laura Gemelli Marciano (Università di Zurigo) il 27.5.2021 ha tenuto presso la Biblioteca cantonale di Bellinzona una conferenza sul tema
LA PIZIA DELFICA E LE DINAMICHE DELL’ISPIRAZIONE PROFETICA
Anche in considerazione delle limitazioni imposte al pubblico per quanto riguarda la partecipazione alla conferenza, mettiamo a disposizione degli interessati la registrazione (audio) della lezione della prof.ssa Gemelli Marciano.
Questa teleconferenza non è più disponibile. Grazie per la comprensione.
La prof. Laura Gemelli Marciano durante la conferenza alla Biblioteca cantonale di Bellinzona |
cliccare sul riquadro del video |
Nell'ambito del nostro ciclo di lezioni REALIA: ASPETTI DI VITA PRATICA NEL MONDO GRECO-ROMANO, Francesca Ceci (Musei Capitolini di Roma) il 27.4.2021 ha tenuto per i nostri soci e simpatizzanti una teleconferenza sul tema
MENS SANA IN CORPORE SANO:
L’IMPORTANZA DELLE TERME NELLA VITA QUOTIDIANA DEI ROMANI
Vedi la registrazione della conferenza:
Questa teleconferenza non è più disponibile. Grazie per la comprensione.
cliccare sul riquadro
N.B.
La teleconferenza può comprendere materiali (immagini) di cui chi accede alla registrazione è tenuto a rispettare i diritti d'autore.
Durante la conferenza, la relatrice ha fatto riferimento a una ricostruzione virtuale delle Terme di Caracalla a Roma. Il relativo link è:
Pagina 1 di 2