IL NOSTRO PROSSIMO APPUNTAMENTO - 17.3.2016

Giovedì 17 marzo 2016, ore 18.00
Sala Tami, Biblioteca cantonale di Lugano
Biblioteca cantonale Bellinzona
altre informazioni

Giovedì 17 marzo 2016, ore 18.00
Sala Tami, Biblioteca cantonale di Lugano
Biblioteca cantonale Bellinzona
Conferenza del Prof. Attilio Mastrocinque
(Università di Verona)
Historiolae magiche.
Racconti efficaci contro le malattie su amuleti magici di epoca imperiale
Organizzazione:
Biblioteca cantonale di Lugano
e Associazione Italiana di Cultura Classica, Delegazione della Svizzera Italiana
(Università di Verona)
Historiolae magiche.
Racconti efficaci contro le malattie su amuleti magici di epoca imperiale
Organizzazione:
Biblioteca cantonale di Lugano
e Associazione Italiana di Cultura Classica, Delegazione della Svizzera Italiana
Successivamente:
21 aprile 2016
Conferenza del Prof. Massimo Scorsone (Torino) sul poeta neogreco Kostantinos Kavafis (1863-1933), in collaborazione col Liceo cantonale di Bellinzona.
12 maggio 2016
Conferenza del Prof. Elio Marinoni (Mendrisio) su La politica in Roma antica tra teoria e prassi: il caso Cicerone, in collaborazione con il Liceo cantonale di Mendrisio.
Inoltre:
26 e 30 aprile 2016
Prime due pellicole cinematografiche di un ciclo di 4 pellicole, in collaborazione con il Circolo del Cinema di Bellinzona: Edipo re di P.P. Pasolini, Le mépris, di L. Godard. Seguiranno le altre due pellicole nel periodo settembre-dicembre 2016.

Resoconto della nostra ultima conferenza (18.2.2016 - prof. Massimo Osanna)
Alla Biblioteca cantonale di Bellinzona il prof. Massimo Osanna, Soprintendente speciale per l'area archeologica di Ercolano, Pompei e Stabia, ha tenuto una conferenza dal titolo "Pompei: un grande progetto per la conoscenza, la conservazione e la valorizzazione". Di fronte al numeroso pubblico il prof. Osanna (a destra nella foto) ha presentato il nuovo "Grande Progetto Pompei" (così si chiama l'iniziativa finanziata dall’Unione Europea e dallo Stato Italiano con 105 milioni di euro). Con questo progetto ... [continua a leggere su www.culturaclassica.ch]
Alla Biblioteca cantonale di Bellinzona il prof. Massimo Osanna, Soprintendente speciale per l'area archeologica di Ercolano, Pompei e Stabia, ha tenuto una conferenza dal titolo "Pompei: un grande progetto per la conoscenza, la conservazione e la valorizzazione". Di fronte al numeroso pubblico il prof. Osanna (a destra nella foto) ha presentato il nuovo "Grande Progetto Pompei" (così si chiama l'iniziativa finanziata dall’Unione Europea e dallo Stato Italiano con 105 milioni di euro). Con questo progetto ... [continua a leggere su www.culturaclassica.ch]
Con il contributo finanziario del Cantone Ticino derivante dal Sussidio federale per la promozione della cultura italiana.
Per informazioni rivolgersi alla segreteria della
Delegazione della Svizzera Italiana dell'A.I.C.C. (Ass. Italiana di Cultura Classica)
Via Contra 478 - 6646 Contra di Sotto - Tel + 41 91 745 38 02
www.culturaclassica.ch
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Delegazione della Svizzera Italiana dell'A.I.C.C. (Ass. Italiana di Cultura Classica)
Via Contra 478 - 6646 Contra di Sotto - Tel + 41 91 745 38 02
www.culturaclassica.ch
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.