Primo semestre 2021
*CICLO: REALIA: ASPETTI DI VITA PRATICA NEL MONDO GRECO-ROMANO
1 *Mercoledì 24 febbraio 2021
Esaù Dozio (Antikenmuseum di Basilea), conferenza su Lo sport nell'antica Grecia
[streaming in diretta su www.culturaclassica.ch]
altre info
2 *Giovedì 11 marzo 2021
Andrea Bignasca (direttore dell’Antikenmuseum und Sammlung Ludwig di Basilea), conferenza su Gladiatori: la vera storia
[streaming in diretta su www.culturaclassica.ch]
altre info
3 *Mercoledì 14 aprile 2021
Elisabetta Gagetti (Università Statale di Milano), conferenza su Rara realia: l'abbigliamento nel mondo romano. Un’indagine attraverso le fonti letterarie e iconografiche [Biblioteca cantonale di Locarno]
4 Martedì 20 aprile 2021
Michele Faraguna (Università Statale di Milano), conferenza su Tesaurizzazione e circolazione: idee sull'uso della ricchezza nell'Atene classica per il ciclo (13-20-27.4.2021) su Ricchezza/Povertà [Biblioteca Salita dei Frati di Lugano]
5 *Giovedì 22 aprile 2021
Stefano Martinelli Tempesta (Università Statale di Milano), conferenza su La trasmissione dei testi letterari greci: il libro nella sua dimensione materiale [Biblioteca cantonale di Bellinzona]
6 *Martedì 27 aprile 2021
Francesca Ceci (Musei Capitolini di Roma), conferenza su Mens sana in corpore sano: l'importanza delle terme nella vita quotidiana dei romani [Liceo di Bellinzona]
7 Giovedì 27 maggio 2021
Laura Gemelli Marciano (Università di Zurigo) su La Pizia delfica e le dinamiche dell’ispirazione profetica [Biblioteca cantonale di Bellinzona]
Venerdì 25 giugno 2021
Premio Prof. Fernando Zappa alle migliori maturità di greco-latino
Secondo semestre 2021
**CICLO: GRECI E ROMANI DI FRONTE ALLE ALTRE CULTURE
8 **Giovedì 7 Ottobre 2021
Sergio Ribichini (em. Consiglio Nazionale delle Ricerche/CNR, Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale) su Poenus advena. Cartagine e gli dèi di Annibale al confronto con Roma [Biblioteca cantonale di Lugano].
9 Giovedì 14 ottobre 2021
Stefano Carrai (Scuola Normale Superiore di Pisa) su Dante e l’antico/Dante e i classici, in collaborazione con la Società Dante Alighieri, sezione Locarno [Palazzo della Corporazione Borghese di Locarno].
Ottobre 2021 Assemblea annuale sull'esercizio 2020
10 ** Giovedì 11 novembre 2021
Antonella Ruberto (Università di Bari), su Greci e Persiani: oltre la contrapposizione ideologico-politica [sede da destinare]
11 **Lunedì 15 novembre (oppure: Venerdì 19 novembre) 2021
Alessandro Pagliara (Università di Parma), su Tra Alessandro e Ottaviano: Roma in Egitto e l'Egitto a Roma [Liceo di Bellinzona]
12 **Giovedì 25 novembre 2021
Federico De Romanis (Università di Roma Tor Vergata), su I commerci con l’India nell’economia e nella cultura romana [Biblioteca cantonale di Locarno]
13 Data e sede da destinare
Presentazione del volume miscellaneo curato da Emanuele Lelli (Liceo Tasso e "Sapienza" Università di Roma) su Proverbi e Letteratura Sapienziale nella Classicità, edizioni Bompiani Testi a fronte, in via di pubblicazione.
* * * * *
Le conferenze contrassegnate con * e con ** rientrano rispettivamente nel ciclo Realia: aspetti di vita pratica nel mondo greco-romano e nel ciclo Greci e Romani di fronte alle altre culture. Esse sono offerte anche come occasione di formazione continua. I docenti interessati a far rientrare le conferenze nel computo personale delle giornate di aggiornamento devono compilare e inviare in tempo utile il formulario «Richiesta di partecipazione ad attività di formazione continua», (scaricabile dal sito https://www4.ti.ch/decs/formazione-continua-docenti/home/) indicando i titoli (di regola due conferenze corrispondono a mezza giornata di formazione, 3-4 a una giornata).
Di tutte le nostre manifestazioni riceverete un'informazione dettagliata in prossimità dell'evento; le informazioni potranno anche essere reperite sul nostro sito (www.culturaclassica.ch) e sulla pagina fb (www.facebook.com/aiccdsi/); nel frattempo vi invitiamo a riservare, possibilmente fin d'ora, le date sopraindicate.
Il Comitato AICC-DSI è costituito nel 2021 dai seguenti membri: Benedino Gemelli (presidente), Lucia Orelli Facchini (vicepresidente), Gian Pietro Milani (segretario-cassiere), Andrea Jahn (curatore del sito web), Ruben Pagnoncelli (comunicazione), Alessandro Boidi, Paolo Iaquinta, Emanuela Quirici, Livia Radici Tavernese, Manuela Wullschleger.