|
Titolo della conferenza
|
|
Relatore
|
Anno
|
Audio (on-line)
|
32 |
Condere urbem. Disciplina etrusca e riti di fondazione |
|
Gianluca De Sanctis |
2020 |
Fonoteca nazionale |
31 |
Il volto orientale nella cultura della Grecia antica |
|
Silvia Chiodi |
2020 |
Fonoteca nazionale |
30 |
Roma, Alessandria e Gerusalemme. Il ruolo dell'Egitto nel rapporto tra Roma ed Ebraismo |
|
Livia Capponi |
2020 |
Fonoteca nazionale |
29 |
La via dell'immortalità. Percorsi platonici in occasione della pubblicazione dell’omonimo volume di Franco Ferrari |
|
Bruno Centrone, Benedino Gemelli, Fabio Merlini |
2019 |
Fonoteca naz. postazione AV |
28 |
Un viaggio astrale nei papiri magici: la cosiddetta liturgia di Mitra |
|
Laura Gemelli Marciano |
2019 |
Fonoteca naz. postazione AV |
27 |
Morire e sopravvivere nelle colonie. La Tomba del Tuffatore di Paestum nel suo contesto |
|
Gabriel Zuchtriegel |
2019 |
Fonoteca nazionale |
26 |
I miti dell'oltretomba in Platone |
|
Maria Michela Sassi |
2019 |
Fonoteca nazionale |
25 |
Rappresentazioni pitagoriche dell’aldilà: alla ricerca delle tracce |
|
Christoph Riedweg |
2019 |
Fonoteca nazionale |
24 |
Felicità, beatitudine e gioia nelle culture greca e latina antiche: osservazioni introduttive e cenni di letture testuali |
|
Maria Belponer e Benedino Gemelli |
2019 |
Fonoteca nazionale |
23 |
Le parole della democrazia |
|
Cinzia Bearzot |
2019 |
Fonoteca naz. postazione AV |
22 |
Tito Lucrezio Caro e il De rerum natura |
|
Benedino Gemelli e Milo De Angelis |
2019 |
Fonoteca naz. postazione AV |
21 |
Presentazione del volume di B. Gemelli "Giovanni Pietro Orelli Barnaba, Opera medica" |
|
Fabio Minazzi, Francesco Luzzini, Benedino Gemelli |
2019 |
Fonoteca naz. postazione AV |
20 |
Aristocrazia come governo dei migliori: una possibilità impossibile; La democrazia e le altre forme di governo nel mondo antico (e non solo) |
|
Stefania De Vido |
2019 |
Fonoteca nazionale |
19 |
Corpo, movimento, spazio: Sperimentazioni nella statuaria greca di età classica |
|
Claudia Lambrugo |
2019 |
Fonoteca naz. postazione AV |
18 |
Splendori e miserie del tiranno greco: nuovi approcci |
|
Maurizio Giangiulio |
2019 |
Fonoteca nazionale |
17 |
Oltre il mito — re e regalità nell’esperienza storica dei greci antichi |
|
Manuela Mari |
2019 |
Fonoteca naz. postazione AV |
16 |
Giuliano e la riforma dell’impero romano |
|
Attilio Mastrocinque |
2018 |
Fonoteca nazionale |
15 |
Giuliano l’Apostata nella letteratura e nell’arte: la fortuna di un imperatore filosofo dall’epoca romana ai giorni nostri |
|
Stefano Conti |
2018 |
Fonoteca naz. postazione AV |
14 |
Polemica anticristiana e onto-teologia pagana. Il «Contra Galilaeos» dell’imperatore Giuliano |
|
Christoph Riedweg |
2018 |
Fonoteca naz. postazione AV |
13 |
Un imperatore dalle dita macchiate d’inchiostro. Filosofia e retorica in Flavio Claudio Giuliano |
|
Maria Carmen De Vita |
2018 |
Fonoteca nazionale |
12 |
La "giustizia" dell'antichità mediterranea e mediorientale può essere utile alla vita umana di oggi? |
|
Renzo Petraglio e Massimo Lolli |
2018 |
Fonoteca nazionale |
11 |
Che cosa significa "giustizia" nella grecità e nella latinità antiche? Chiavi e percorsi di lettura |
|
Elio Marinoni |
2018 |
Fonoteca nazionale |
10 |
Mondo rovesciato, paese di cuccagna, utopia. Origini e funzioni del pensiero utopico nella commedia attica del V secolo a.C. |
|
Bernhard Zimmermann |
2018 |
Fonoteca nazionale |
9 |
Il gioco paradossale dell’utopia. Fra antico e moderno, fra parole e immagini |
|
Lina Bolzoni |
2018 |
Fonoteca nazionale |
8 |
ll migliore dei corpi possibili: metodo anatomico e conoscenza medica in Galeno |
|
Lorenzo Perilli |
2017 |
Fonoteca nazionale |
7 |
Le regard d'un médecin sur la société romaine du IIe siècle de notre ère: Galien de Pergame |
|
Véronique Boudon-Millot |
2017 |
Fonoteca nazionale |
6 |
Tra Occidente e Oriente. I medici personali di Dario il Grande: Democede di Crotone e Udjahorresnet di Saïs |
|
Francesco Lopez |
2017 |
Fonoteca nazionale |
5 |
Esculapio fra filantropia e misericordia |
|
Philippe Mudry |
2017 |
Fonoteca nazionale |
4 |
Dai luoghi del mito al mito dei luoghi. Per un'antropologia del "racconto significativo" |
|
Maurizio Bettini |
2017 |
Fonoteca nazionale |
3 |
Pompei. Un grande progetto per la conoscenza, la conservazione e la valorizzazione |
|
Massimo Osanna |
2016 |
Fonoteca nazionale |
2 |
Parole alate (performance teatrale da testi di Omero) |
|
Umberto Ceriani et alii |
2012 |
Fonoteca nazionale |
1 |
Mezzo secolo di scavi ad Eretria |
|
Karl Reber |
2009 |
Fonoteca naz. postazione AV |