Delegazione Svizzera Italiana AICC
  • Conferenza 30 nov.Conferenza 30 nov.
  • Ciclo confer. "Itinera antiqua"Ciclo confer. "Itinera antiqua"
  • Programma 2023Programma 2023

Benvenuti

La nostra Associazione (Delegazione della Svizzera Italiana) da oltre 30 anni lavora a favore della diffusione della cultura classica nella Svizzera Italiana. Alla civiltà greca e a quella romana appartiene un ricco patrimonio − artistico, letterario, filosofico − che merita di essere coltivato e conosciuto. A tal fine la nostra Associazione organizza conferenze e incontri pubblici e si impegna per la promozione della formazione umanistica nelle scuole. In questa prospettiva è inteso il contributo del sito www.culturaclassica.ch.      

Ostia

Ostia: Piazzale delle Corporazioni.
Foto modif.: "Creative Commons" di Ursus. Licenza: CC BY−SA 3.0
 

Il viaggio di Enea nella letteratura contemporanea (conf. F. Giannotti / 30.11.23)

 
ULTIMO APPUNTAMENTO DEL CICLO "ITINERA ANTIQUA"

L'Associazione Italiana di Cultura Classica
Delegazione della Svizzera Italiana

in collaborazione con la

Biblioteca cantonale di Bellinzona

invita alla conferenza


IL VIAGGIO DI ENEA
NELLA LETTERATURA CONTEMPORANEA


della Prof.ssa Filomena Giannotti
(Università degli Studi di Siena)


Giovedì 30 novembre 2023, ore 18:30

Biblioteca cantonale di Bellinzona

 

La rotta di Enea.
(Public domain, da Wikimedia Commons - Rcsprinter123, CC BY 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by/3.0>)

 

In questo incontro il viaggio di Enea sarà ripercorso dal punto di vista letterario: ad alcune delle tappe del suo viaggio saranno abbinate una o più testimonianze della letteratura del Novecento e di questi primi anni del Duemila.
Lungo questo insolito e affascinante percorso, dalla fuga dell'eroe virgiliano da Troia in fiamme al suo arrivo nel Lazio, si scoprirà che nell'Eneide, da sempre nota come il poema del dolore e dei vinti, negli ultimi decenni si è cominciato a seguire anche il filo rosso di altri temi, di volta in volta legati al presente e all'attualità: dalla devastazione della guerra all'esilio e alla fuga da una patria non più abitabile, dalla ricerca di un'identità, non solo personale, talvolta irrimediabilmente perduta, all'attaccamento alle origini e ai familiari. Ogni scrittore o scrittrice tende infatti a guardare al mito di Enea dall'angolazione della propria esperienza personale, dei propri traumi e delle proprie mancanze, e di ciò che per la singola persona ha più contato, conta o conterebbe nella vita.
In fondo, Virgilio, l'autore classico più ammirato, studiato e imitato, "ci accompagna", secondo Giuseppe Ungaretti, "come uno dei fatti della nostra vita", continuando a parlare a noi contemporanei con la sua straordinaria molteplicità e profondità di voci.


Filomena Giannotti ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale come professore associato di Lingua e letteratura latina ed è ricercatrice presso l'Università di Siena. I suoi studi spaziano dall'Eneide alla Tarda Antichità e alla fortuna dei classici nella letteratura contemporanea. Ha scritto vari articoli sul poema virgiliano e curato il ricco apparato di note dell'Eneide tradotta da Alessandro Fo (Einaudi 2012) e la raccolta di scritti Giorgio Caproni, Il mio Enea (Garzanti 2020). Nel 2021 è stata insignita del Premio Internazionale Virgilio – sezione Premio Mantua.
Oltre a Nei pensieri degli uomini. Momenti della fortuna di Ambrogio, Girolamo, Agostino (Patron 2009), ha pubblicato contributi su Sidonio Apollinare, Ennodio di Pavia e altri autori tardolatini. In particolare a Sidonio Apollinare ha dedicato Sperare meliora (ETS 2016), un commento, con introduzione e traduzione, al terzo libro del suo epistolario, il capitolo Sidonius Reception: Late Nineteenth to Twenty-First Centuries nell'Edinburgh Companion to Sidonius Apollinaris (Edinburgh Uni-versity Press 2020) e la raccolta di studi Scrinia Arverna (ETS 2021).
Attualmente sta lavorando sulle Confessiones di Agostino e sulla figura di san Patrizio d'Irlanda nell'ambito del progetto F-CUR – Curiosity Driven Autobiografie Latine della Tarda Latinità (ALTA), all'interno del quale ha da poco pubblicato Magno Felice Ennodio, La confessione (La Vita Felice 2023).

 

Con il sostegno della Repubblica e Cantone Ticino / Aiuto federale per la lingua e la cultura italiana

 

 

Ciclo "Itinera antiqua" (2° sem. 2023)

 

Nel 2° semestre del 2023 il ciclo di conferenze organizzate dalla Delegazione della Svizzera Italiana dell'Associazione Italiana di Cultura Cassica è dedicato al tema

ITINERA ANTIQUA

 

* Giovedì 21 settembre 2023

UMBERTO BULTRIGHINI (Università di Chieti-Pescara), A Delfi con Pausania [in collaborazione con la Biblioteca popolare di Ascona]


* Giovedì 5 ottobre 2023

ANNA FERRARI (Università di Torino), In cerca degli dei. Il pellegrinaggio nel mondo classico [Sala Pestalozzi 1+2, Lugano]


* Giovedì 19 ottobre 2023  ANNULLATO

FEDERICA CORDANO (em. Università degli Studi di Milano), I Greci e il Mar Nero [in collaborazione con la Biblioteca cantonale di Locarno]


* Giovedì 16 novembre 2023

ANDREA TADDEI (Università di Pisa), Erodoto e il viaggio in Egitto [in collaborazione con il Liceo cantonale di Bellinzona]


* Giovedì 30 novembre 2023

FILOMENA GIANNOTTI (Università di Siena), Il viaggio di Enea nella letteratura contemporanea [in collaborazione con la Biblioteca cantonale di Bellinzona]

 

Dettaglio della Tabula Peutingeriana.
Public domain, via Wikimedia Commons

 

Indicazioni più precise sulle singole conferenze saranno fornite di volta in volta.

 

 

Menu

  • Pagina principale
  • ** Programma 2023
  • ** Conferenze e incontri
  • Archivio teleconferenze
  • Registrazioni conferenze
  • Viaggi di studio
  • Vita della Delegazione
  • Programmi anni passati
  • Articoli / rassegna stampa
  • Presentazione dell'A.I.C.C.
  • Regolamento Delegazione
  • Adesione all'A.I.C.C.
  • Comitato / Contatti / Indirizzi
  • Premio Fernando Zappa
  • Link

Cerca nel sito:


Back to Top

© 2023 Delegazione Svizzera Italiana AICC