Delegazione Svizzera Italiana AICC
  • Prossima conf. 6 apr.Prossima conf. 6 apr.
  • Presentaz. volume 24 apr.Presentaz. volume 24 apr.
  • Confer. 27 aprileConfer. 27 aprile
  • Ciclo confer. "Presenza di Omero"Ciclo confer. "Presenza di Omero"

Benvenuti

La nostra Associazione (Delegazione della Svizzera Italiana) da oltre 30 anni lavora a favore della diffusione della cultura classica nella Svizzera Italiana. Alla civiltà greca e a quella romana appartiene un ricco patrimonio − artistico, letterario, filosofico − che merita di essere coltivato e conosciuto. A tal fine la nostra Associazione organizza conferenze e incontri pubblici e si impegna per la promozione della formazione umanistica nelle scuole. In questa prospettiva è inteso il contributo del sito www.culturaclassica.ch.      

Ostia

Ostia: Piazzale delle Corporazioni.
Foto modif.: "Creative Commons" di Ursus. Licenza: CC BY−SA 3.0
 

 

Prossima conferenza - 6.4.2023

SESTO APPUNTAMENTO DEL CICLO "PRESENZA DI OMERO"

Associazione Italiana di Cultura Classica
Delegazione della Svizzera Italiana

in collaborazione con

Liceo cantonale di Bellinzona


invita alla conferenza


IL RITORNO DI OMERO IN OCCIDENTE

Traduzioni, esegesi e fortuna dei poemi omerici nel ’400


della Prof.ssa Paola Megna
(Università di Messina)


Giovedì,  6 aprile 2023, ore 18:00


Aula Multiuso del Liceo cantonale di Bellinzona
(per l'accesso, vedi planimetria al seguente LINK)

 

 

La carriera del Poliziano poeta e studioso si apre con la traduzione latina dei libri 2-5 dell'Iliade: un'impresa 'eroica', considerata la giovanissima età dell’interpres, che seppe dare subito mostra del suo straordinario talento poetico e di una erudizione non meno eccezionale. Il lavoro omerico giovanile, presto interrotto dagli impegni accademici e di studio e mai più ripreso, non rimase, tuttavia, un episodio isolato nel percorso culturale dell'umanista, ma rappresentò un'autentica iniziazione poetica, che ebbe grande influsso anche sulla sua poesia greca, latina e volgare. La relazione intende gettare luce su questa versione poetica giovanile, sulle sue fonti e i suoi modelli stilistici, e mostrare nello stesso tempo come il lavoro su Omero restò presente anche nella riflessione filologica del Poliziano maturo, offrendogli spunti di acutissime riflessioni in un capolavoro della filologia umanistica quale i Miscellanea.

Leggi tutto: Prossima conferenza - 6.4.2023

Presentazione volume di B. Gemelli "I consulti di Ludovico Pacino Viti" (24.4.2023)

Il Liceo cantonale di Bellinzona

in collaborazione con

l'Associazione Italiana di Cultura Classica
Delegazione della Svizzera Italiana


invita alla presentazione del volume


I consulti

di Ludovico Pacino Viti

(1662-1732) e di altri

medici del suo tempo


A cura di Benedino Gemelli

Con la collaborazione
di Alessandro Menin

(Milano: FrancoAngeli, 2022)



Lunedì, 24 aprile, ore 18:00

Aula Multiuso del Liceo cantonale di Bellinzona
(per l'accesso, vedi planimetria al seguente LINK)

 

 

Interverranno:

Cari Platis Roberti, Francesco Luzzini e Benedino Gemelli (curatore)

 

Leggi tutto: Presentazione volume di B. Gemelli "I consulti di Ludovico Pacino Viti" (24.4.2023)

Fato e responsabilità nell’esegesi omerica antica e moderna (conf. F. Pontani / 27.4.2023)

 
SETTIMO APPUNTAMENTO DEL CICLO "PRESENZA DI OMERO"

L'Associazione Italiana di Cultura Classica
Delegazione della Svizzera Italiana

in collaborazione con la

Biblioteca cantonale di Bellinzona


invita alla conferenza


L’UOMO, GLI DEI, IL DESTINO

Fato e responsabilità nell’esegesi omerica antica e moderna


del Prof. Filippomaria Pontani
(Università Ca’ Foscari di Venezia)


Giovedì 27 aprile 2023, ore  18:30

presso la Biblioteca cantonale di Bellinzona

 

 

Leggi tutto: Fato e responsabilità nell’esegesi omerica antica e moderna (conf. F. Pontani / 27.4.2023)

Menu

  • Pagina principale
  • ** Programma 2023
  • ** Conferenze e incontri
  • Archivio teleconferenze
  • Registrazioni conferenze
  • Viaggi di studio
  • Vita della Delegazione
  • Programmi anni passati
  • Articoli / rassegna stampa
  • Presentazione dell'A.I.C.C.
  • Regolamento Delegazione
  • Adesione all'A.I.C.C.
  • Comitato / Contatti / Indirizzi
  • Premio Fernando Zappa
  • Link

Cerca nel sito:


Back to Top

© 2023 Delegazione Svizzera Italiana AICC