L'elenco delle attività si fonda sovente sul calendario preliminare: per precisazioni e correzioni per favore prendere contatto con Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

 

9 marzo 2006        

Conferenza della prof.ssa Cornelia Isler-Kerényi, dell’Università di Zurigo, su  Dioniso pacificatore della città

al Liceo cantonale di Bellinzona  

         

11 marzo 2006      

Prova generale, aperta alle scuole ed al pubblico, dello spettacolo teatrale Casa degli Atridi (spettacolo organizzato dall’Associazione Archeologica Ticinese col patrocinio del Comune di Lugano, Dicastero Cultura; l'AICC/DSI ha contribuito ad alcune spese organizzative della troupe ed alla diffusione dell'informazione nelle scuole)

 

7 aprile 2006                   

Conferenza della prof.ssa Donatella Puliga, dell’Univesità di Siena,  su Apollo, al Liceo di Mendrisio

 

27 aprile 2006                 

Conferenza del prof. Clemens Krause su “La Villa Iovis di Tiberio a Capri”, al  Liceo di Lugano

 

2 maggio 2006      

Presentazione degli Atti del convegno di studio Letteratura e riflessione filosofica,  a cura del prof.Giancarlo Reggi, relatore il prof. Giuseppe Cambiano, al Liceo di Lugano 1

 

10 giugno 2006     

Assemblea annuale a Bellinzona, con lettura pubblica dell’ing. Flavio Fontana dal suo Carmen de bello derbyco e De reditu Ronaldi

 

7 ottobre 2006

Assegnazione del Premio F. Zappa a 7 maturati

 

19 ottobre 2006    

Conferenza pubblica del prof. Fabio Acerbi, del CNRS di Lille,  su La matematica greca antica: metodi e problemi al  Liceo cantonale di Bellinzona  

 

10 novembre 2006

Presentazione del lavoro di dottorato del dott. Cristiano Castelletti: Porfirio, Trattato sullo Stige alla Biblioteca Cantonale di Locarno, col dott. Giuseppe Girgenti e col prof. Marco Zambon

 

23 novembre 2006

Presentazione del volume curato dal prof. Benedino Gemelli: Antonio Vallisneri (1661-1730), Consulti Medici, vol. I, Firenze, Leo S. Olschki, 2005, al Liceo di Bellinzona, coi Proff. B. Fantini, dell’Università di Ginevra, e D. Generali, del CNCR di Milano