La Delegazione della Svizzera Italiana
dell'Associazione Italiana di Cultura Classica

in collaborazione con il

Liceo Cantonale di Lugano 1

  

INVITA
alla presentazione del volume

di  LIVIA RADICI 

Nicandro di Colofone nei secoli XVI-XVIII

 

Giovedì, 24 ottobre 2013, ore 18.15
Liceo Cantonale 1 – Viale Cattaneo 4 - Lugano

 

 

 

Presentano il volume: Fabio Stock e Giuseppe Solaro.

 

Dalla sua redazione fino ai nostri giorni, l'opera versificata di Nicandro di Colofone, poeta greco di età ellenistica, sugli animali velenosi e le sostanze tossiche ha affascinato e allo stesso tempo sconcertato gli studiosi. In tanti hanno tentato di decriptare i due poemi per svelarne i messaggi impliciti, coperti da uno spesso velo di erudizione mitologica, storica e geografica nel più puro gusto alessandrino.

In questo volume, Livia Radici ha dedicato un'indagine finemente circostanziata e filologicamente accorta alla fortuna e al perdurare nel tempo dei testi dei due poemi (Rimedi contro i veleni animali e Antidoti) di Nicandro, con tutto quello che egli rappresenta nella storia della cultura ellenistica. La ricerca su tanto materiale erudito desunto dalle edizioni, traduzioni e commenti composti nel Rinascimento dimostra la vitalità di questo scrittore che ha scelto di esprimere una materia ardua in raffinati esametri e contribuisce ad una migliore valutazione della complessità e dell'importanza dei due testi. Il lavoro pone quindi l'analisi di queste opere su più solide basi perché consente una loro valutazione complessiva, dagli scolii antichi fino ai nostri giorni.

 

Fabio Stok è Professore ordinario di Letteratura latina presso l'Università di Roma Tor Vergata. È autore di saggi su Cicerone (Omnes stultos insanire, Pisa 1981), Virgilio (Percorsi dell'esegesi virgiliana, Pisa 1988), Ovidio (Ovidius parodesas, Pisa 1991), sull'umanista Niccolò Perotti (Studi sul Cornucopiae di Perotti, Pisa 2002) e sulle biografie di Virgilio (Studi sulle Vitae Vergilianae antiquae, Pisa 2005), sulla tradizione classica (I classici dal papiro a Internet, Roma 2012). Ha curato edizioni critiche di testi classici ed umanistici (Appendix Probi IV, Napoli 1997; Vitae Vergilianae antiquae, Roma 1997; Perotti, Cornu copiae VI, Sassoferrato 1997) e traduzioni annotate di testi di Cicerone, Ovidio e Seneca. Nell'ambito della letteratura tecnico-scientifica si è occupato di Cornelio Celso, Celio Aureliano ed altri autori medici latini, della scuola medica empirica (Aufstieg und Niedergang der römischen Welt II.37.1), del trattamento delle malattie mentali (ANRW II.37.3), dell'enciclopedismo latino, della tradizione fisiognomica e di problemi di etnografia.

Giuseppe Solaro è Professore ordinario di Filologia classica presso l'Università di Foggia. Si è occupato di poesia latina e di pensiero filosofico greco. Particolare interesse ha rivolto anche alla fortuna dell'antichità presso i moderni (Omero a Spoon River, Bari 2003). Oltre ad alcuni contributi di critica testuale (Catullo, Petronio) e sul patriarca Fozio, ha curato l'editio princeps di inediti umanistici (Pomponio Leto). Ha dedicato attenzione ad alcune fondamentali fasi della storia moderna della Filologia (la polemica tra August Boeckh e Gottfried Hermann; Erich Auerbach). Inoltre, ha curato una nuova edizione commentata del Somnium Scipionis ciceroniano (Palermo, 2008) e ultimamente si è occupato anche di Democrito (Il mistero di Democrito, Roma 2012) e Cornelio Nepote (La Roma di Cornelio Nepote, Roma c.d.s.).

 

Livia Radici, Dottore di ricerca in Filologia dei Testi scientifici, tecnici e documentari, è Cultore di Storia della Filologia Classica presso l’Università di Messina e docente di Italiano nella Scuola Media Ticinese. Ha coordinato la sezione ‘Tossicologia’ del Dizionario della Scienza e della Tecnica in Grecia e a Roma (Roma 2011) e ha contribuito alla redazione dello stesso Dizionario con numerose voci di argomento medico, botanico e zoologico. Ha al suo attivo diversi contributi anche in materia di teatro classico e storia della filologia. Oltre a questo volume, ha curato anche l’edizione, nella collana ‘Carteggi di Filologi’, del volume sui Corrispondenti francofoni di Girolamo Vitelli (Firenze 2012).