Delegazione della Svizzera Italiana
dell'Associazione Italiana di Cultura Classica
in collaborazione con il
Liceo Cantonale di Bellinzona
 

INVITO
alla presentazione del volume di
M. Laura Gemelli Marciano
 

P A R M E N I D E
suoni, immagini, esperienza

(Academia Verlag, Sankt Augustin 2013)



Giovedì, 23 gennaio 2014, ore 18.00
Liceo Cantonale, Via F. Chiesa 2 - Bellinzona
Aula multimediale


Con intervento del Prof. Massimo Pulpito




Erma di Parmenide.
Museo archeologico di Ascea marina (antica Velia)



Una lunga e pressoché indiscussa tradizione storiografica ha attribuito a Parmenide l’ideazione di tesi e argomenti ‘filosofici’ che sarebbero all’origine degli ambiti del pensiero noti come ‘logica’ e ‘ontologia’. Le lezioni eleatiche di M. Laura Gemelli Marciano contenute nel volume non solo mostrano come questa lettura classica del poema dipenda da presupposti acriticamente accolti, ma propongono un’interpretazione inedita e sorprendente: se si ricolloca il poema nel contesto storico-culturale di Velia/Elea, esso si rivela non come un testo da analizzare e ricomporre secondo schemi logici precostituiti, ma come un evento performativo in cui la vivida rievocazione di un’esperienza di contatto con il divino mira a condurre gli uditori, attraverso il potere trasformativo dei suoni e delle immagini, ad una condizione di assoluta quiete e immobilità che non conosce separazioni e divisioni. Visti in questa prospettiva, anche i paradossi del discepolo Zenone assumono tutt’altro aspetto. Il volume rende conto anche del vivace dibattito suscitato dalle lezioni.
 
 
M. Laura Gemelli è Titularprofessorin di filologia classica presso l’Università di Zurigo. Ha studiato in particolare problemi di filosofia preplatonica, di medicina ippocratica e di dossografia antica. Tra le sue pubblicazioni Le metamorfosi della tradizione. Mutamenti di significato e neologismi nel PERI PHYSEOS di Empedocle, Diss., Bari 1990; Democrito e l’Accademia. Studi sulla trasmissione dell’atomismo antico da Aristotele a Simplicio, Berlino 2006; Die Vorsokratiker. Auswahl der Fragmente und Zeugnisse, Übersetzung und Erläuterungen, 3 Bände, Düsseldorf 2006/2007/2010. Tra gli articoli sui filosofi cosiddetti ‘presocratici’ «Xenophanes: Antike Interpretation und kultureller Kontext. Die Kritik an den Dichtern und der sogenannte ‘Monismus’», in G. Rechenauer (ed.), Frühgriechisches Denken, Göttingen 2005; «Empedocles’ Zoogony and Embryology», in A. Pierris (ed.), The Empedoclean Kovsmo": Structure, Process and the Question of Cyclicity, Patras 2005; «Indovini, ‘magoi’ e ‘meteorologoi’: Interazioni e definizioni nell’ultimo terzo del V sec. a. C.», in M. M. Sassi (ed.), La costruzione del discorso filosofico nell’età dei Presocratici / The Construction of Philosophical Discourse in the Age of the Presocratics, Pisa 2006; «Lire du début. Quelques remarques sur les incipit des présocratiques», Philosophie antique 7, 2007; «A chi profetizza Eraclito di Efeso? Eraclito ‘specialista del sacro’ fra Oriente e Occidente», in Chr. Riedweg (ed.), Grecia Maggiore: intrecci culturali con l’Asia nel periodo arcaico / Graecia Maior: Kulturaustausch mit Asien in der archaischen Epoche. Akten des Symposions aus Anlass des 75. Geburtstages von Walter Burkert, Istituto Svizzero di Roma 2. 2. 2006, Basel 2009.

Massimo Pulpito è Dottore di Ricerca in Storia della Filosofia (Università di Macerata e di Siena) e titolare della cattedra di Filosofia e Storia presso il Liceo Ginnasio Aristosseno di Taranto. Ha partecipato a convegni internazionali dedicati a Parmenide (Buenos Aires 2007, Venezia 2010). Tra le sue pubblicazioni Parmenide e la negazione del tempo. Interpretazioni e problemi, Milano 2005; «Monismo predicazionale. Sui limiti di un’interpretazione epistemologica dell’eleatismo», Méthexis 23, 2010; «Parmenides and the Forms», in N.-L. Cordero (ed.), Parmenides, Venerable and Awesome, Las Vegas 2011; «Quanto dura tò eon? Parmenide e la presupposizione del tempo», in L. Ruggiu e C. Natali (edd.), Ontologia scienza mito. Per una nuova lettura di Parmenide, Milano 2012, «La freccia sospesa. Un argomento zenoniano contro il movimento (ma non contro il tempo)», in AA.VV., Elementi eleatici, prefazione di M. M. Sassi, Milano 2012. Con Livio Rossetti ha curato gli atti di Eleatica 2008-2009 con le lezioni di J. Barnes su Zenone e l’infinito, Sankt Augustin 2011.



Con il contributo finanziario del Cantone Ticino
derivante dal Sussidio federale
per la promozione della cultura italiana.