INVITO ALLA PROSSIMA  CONFERENZA

Biblioteca cantonale Bellinzona

Associazione Italiana di Cultura Classica
Delegazione della Svizzera Italiana

Liceo cantonale di Bellinzona

 

I N V I T O

Etnografia  e  politica  fra  Erodoto  e  Ippocrate

CONFERENZA  di  MARIO  VEGETTI


con letture di DANIELE BERNARDI

 

Giovedì 9 ottobre 2014, ore 20.00

Biblioteca Cantonale Bellinzona

 

Nella seconda metà del V secolo a.C. la cultura greca conosce un doppio movimento, in senso centrifugo da un lato, centripeto dall'altro. La prima direzione è segnata da un'apertura dello sguardo etnografico, stimolata dal moltiplicarsi dei contatti commerciali e interculturali. Nasce così l'etnostoria di Erodoto (con squarci memorabili come il resoconto della civiltà egizia); e nasce l'etnomedicina ippocratica, con un'opera pionieristica come Arie acque luoghi. Nel senso opposto, ma complementare, si sviluppa invece negli stessi autori un pensiero spiccatamente etnocentrico, che attribuisce però la superiorità dei Greci non a ragioni biologiche e razziali ma alla forma politica della loro civiltà: prende così forma il tema della libertà dei Greci contrapposta al dispotismo orientale (una libertà che nell'elaborazione erodotea si configura come elogio della democrazia ateniese).

Mario Vegetti è professore emerito dell’Università di Pavia. Oltre alle traduzioni e commenti a opere di Ippocrate (UTET, 1976), Galeno (UTET, 1978; Carocci, 2013), Platone (Bibliopolis, 1998-2007; BUR 2007) e agli scritti biologici di Aristotele (UTET), 1996², vanno ricordati Il coltello e lo stilo (Il Saggiatore, 1996²), L’etica degli antichi (Laterza, 1996²), Quindici lezioni su Platone (Einaudi, 2003), Dialoghi con gli antichi (Academia Verlag, 2007), Un paradigma in cielo. Platone politico da Aristotele al Novecento (Carocci, 2009).

 


Con il contributo finanziario del Cantone Ticino derivante
dal Sussidio federale per la promozione della cultura italiana