L'AICC/DSI,
Associazione Italiana di Cultura Classica
Delegazione della Svizzera Italiana
in collaborazione con il TEC-Lab,
Facoltà di Scienze della comunicazione
Università della Svizzera italiana, USI
Associazione Italiana di Cultura Classica
Delegazione della Svizzera Italiana
in collaborazione con il TEC-Lab,
Facoltà di Scienze della comunicazione
Università della Svizzera italiana, USI
INVITANO
all’incontro di riflessione su
GRECO, LATINO, ITALIANO
ALLA PROVA DEL XXI SECOLO:
RAGIONI E SFIDE DI UN RAPPORTO PROFONDO
SABATO, 22 NOVEMBRE 2014 – ORE 09:00-12:00
UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA,
PALAZZO ROSSO, AULA A 11
Intervengono i Professori:
William Spaggiari (Università Statale di Milano)
Giovanni Benedetto (Università Statale di Milano)
Dario Generali (ISPF – CNR Milano)
all’incontro di riflessione su
GRECO, LATINO, ITALIANO
ALLA PROVA DEL XXI SECOLO:
RAGIONI E SFIDE DI UN RAPPORTO PROFONDO
SABATO, 22 NOVEMBRE 2014 – ORE 09:00-12:00
UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA,
PALAZZO ROSSO, AULA A 11
Intervengono i Professori:
William Spaggiari (Università Statale di Milano)
Giovanni Benedetto (Università Statale di Milano)
Dario Generali (ISPF – CNR Milano)
Programma
ore 09.00
introduzione di Benedino Gemelli (AICC/DSI)
ore 09.15
William Spaggiari: L'onore della nostra lingua: Antonio Vallisneri e l'italiano come strumento di cultura. Presentazione del volume di Antonio Vallisneri, Che ogni Italiano debba scrivere in lingua purgata italiana (1722), a cura di D. Generali, Firenze, Leo S. Olschki, 2013
ore 09.45
Dario Generali: Dissoluzione della lingua e dell'identità culturale italiana: dai corsi universitari anglofoni al progetto CLIL (Content and Language Integrated Learning)
ore 10.15 — 10.30: pausa
ore 10.30
Giovanni Benedetto: Alle origini del liceo classico: latino, greco, italiano nell'Italia liberale (a proposito del volume L'istruzione secondaria nell'Italia unita 1861-1901, a cura di Carlo G. Lacaita e Mariachiara Fugazza, Franco Angeli, Milano 2013)
ore 11.15 – 12:00: discussione generale
* * * * *
WILLIAM SPAGGIARI
William Spaggiari è professore ordinario di Letteratura italiana all’Università degli Studi di Milano; fino al 2004 è stato docente della stessa disciplina presso l’Università di Parma. Ha studiato soprattutto questioni, correnti, autori dei secoli XVIII e XIX, con particolare attenzione alle vicende della storia della cultura tra Antico Regime e Restaurazione. Si è occupato anche di Dante (Inferno), della produzione lirica delle corti settentrionali del primo Cinquecento e di poesia del Novecento (Pier Paolo Pasolini, Antonio Tabucchi). Tra i suoi volumi più recenti: L’eremita degli Appennini. Leopardi e altri studi di primo Ottocento, Milano 2000; 1782. Studi di italianistica, Reggio Emilia 2004; Carducci: letteratura e storia, Firenze 2014. Ha inoltre curato edizioni di scritti di Giacomo Leopardi (Lettere agli amici di Toscana, Milano 1990), Pietro Giordani (Il peccato impossibile, Reggio Emilia 2002), Francesco Algarotti (Saggio sopra la pittura, Roma 2000; Viaggi di Russia, Milano 2006 e 2012), Giosuè Carducci (Poesie, Milano 2007), Antonio Panizzi (Lettere sulla questione meridionale, 1863, Milano 2012).
GIOVANNI BENEDETTO
Giovanni Benedetto è professore associato di Filologia classica/Storia della cultura e della filologia classica presso l’Università degli Studi di Milano. I suoi principali interessi di studio e di ricerca si rifanno alla storia della filologia classica e degli studi classici nella Res publica litterarum europea tra XVI e XVIII secolo, nonché alla poesia ellenistica e alla sua prosecuzione e fortuna in età romana, in ambito sia greco che latino. Tra le sue pubblicazioni: Il sogno e l'invettiva. Momenti di storia dell'esegesi callimachea, Firenze 1993 [Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Milano, 150; sezione a cura dell'Istituto di filologia classica, 4]; Scuola classica, studi classici e la svolta dell’Unità, “Atene e Roma” Nuova Serie Seconda 6 (2012), pp. 384-429; Scuola classica, studi classici e la svolta dell’Unità, “Atene e Roma” Nuova Serie Seconda 6 (2012), pp. 384-429; Lirici greci e lirici nuovi. Lettere e documenti di Manara Valgimigli, Luciano Anceschi e Salvatore Quasimodo, a cura di Giovanni Benedetto-Roberto Greggi-Alfredo Nuti. Introduzione di Marino Biondi, Bologna 2012; Rifar da capo: l’istruzione classica dopo l’Unità, in L’istruzione secondaria nell’Italia unita 1861-1901, a cura di Carlo G. Lacaita e Mariachiara Fugazza, Milano 2013, pp. 63-87.
DARIO GENERALI
Dario Generali si è formato nel contesto della tradizione filosofica della Scuola di Milano, laureandosi con Mario Dal Pra nel 1979. Ha concentrato le sue ricerche sulla circolazione del sapere attraverso i periodici eruditi e i carteggi, sull'ecdotica del testo scientifico d'età moderna, sull'illustrazione del dibattito relativo alle scienze naturalistiche e della vita nell'Italia fra Sei e Settecento, sui modelli storiografici della scienza. È autore di un'ampia produzione editoriale su questi argomenti ed è coordinatore scientifico dell'Edizione Nazionale delle Opere di Antonio Vallisneri, che ha sede a Milano presso l'ISPF-CNR. Ha inoltre diretto le riviste di cultura e politica scolastica «Correnti» e «il Voltaire» ed è stato un protagonista del dibattito critico svoltosi negli anni Novanta del secolo scorso a proposito delle prospettive di riforma della scuola italiana. Tra le sue pubblicazioni: A. Vallisneri, Epistolario, vol. I-II e [III] in CD, 1679-1710; 1711-1713 e 1714-1729, Milano, 1991 e 1998 e Firenze 2006; A. Vallisneri, Gli anni della formazione e le prime ricerche, Firenze, Olschki, 2007; A. Vallisneri, La figura, il contesto, le immagini storiografiche, Firenze, 2008.
L’incontro è realizzato con il contributo finanziario del Cantone Ticino derivante dal Sussidio federale per la promozione della cultura italiana e si rivolge ai soci AICC/DSI, oltre a tutto il pubblico interessato.
Ingresso libero.