L’Associazione Italiana di Cultura Classica
Delegazione della Svizzera Italiana
in collaborazione con la
Biblioteca cantonale di Bellinzona
nell’ambito del ciclo di conferenze
UTOPIA
I grandi testi dell’utopia nella cultura greca classica e ellenistica e la loro ricezione
invita alla lezione
Mondo rovesciato, paese di cuccagna, utopia
Origini e funzioni del pensiero utopico nella commedia attica del V secolo a.C.
di Bernhard Zimmermann
(Università di Friburgo in Brisgovia)
Giovedì 12 aprile 2018, ore 18.30
Biblioteca cantonale Bellinzona
Nelle commedie di Aristofane (ca. 450-385 a.C.) la trama prende di regola le mosse dalla critica politica e culturale rivolta al suo tempo cui viene spesso contrapposto un modello utopico che presenta punti in comune con la riflessione filosofica contemporanea, in particolare con l'ipotetica costruzione della Repubblica di Platone. Nella relazione si prende spunto da commedie di periodi diversi, gli Acarnesi del 425, gli Uccelli del 415, le Donne al parlamento e il Pluto, per rintracciare i tratti tipici del gioco utopico aristofanesco. Si mostrerà la necessità di distinguere tra elementi utopici che rimandano al culto di Dioniso e utopie compiute che risentono delle teorie dei meccanismi costituzionali coeve .
Bernhard Zimmermann è professore ordinario di filologia greca e latina a Friburgo in Brisgovia. Suoi campi di indagine privilegiati sono il dramma antico, la lirica corale greca, la letteratura latina del periodo augusteo e la ricezione della cultura antica nella letteratura tedesca a partire dal XVIII secolo.
Immagine: “mondo” rovesciato.