Ciclo di tre conferenze - lunedì 6 e martedì 14 e 21 maggio 2019
Quali Quali sono le radici spirituali e sociali dell’identità europea? Il dibattito in proposito permane particolarmente vivace. Vi sono alcuni grandi valori che in parte si sono perduti oppure hanno conosciuto dei grandi processi di trasformazione. Vi sono alcune parole-chiave che in proposito sono un utilissimo oggetto di ricerca e di riflessione. Dopo il notevole interesse suscitato negli ultimi due anni occupandoci di ‘sapienza’ e ‘giustizia’, in questo terzo ciclo di serate ci occuperemo dei concetti di ‘felicità/beatitudine/gioia’, che hanno avuto, nei filoni culturali appena menzionati, considerazioni multiformi e che costituiscono ancora oggi oggetto, ad un tempo, arduo ed entusiasmante di trattazione. Che cosa è la felicità? La beatitudine è concetto soltanto utopistico, comunque ultraterreno? La gioia è soltanto frutto di emotività passeggera? A questi e ad altri interrogativi cercheremo di dare qualche risposta, operando, come nei cicli precedenti, per frammenti e riferimenti testuali, in modo divulgativo, chiedendoci, in ultima analisi, quale importanza culturale possano avere questi valori, che provengono anche dall’antichità mediterranea e mediorientale, per la vita di oggi. * * * * *
Lunedì 6 maggio 2019, ore 20.30 - 1° incontro Beatitudine e gioia nella Bibbia: cenni generali e riferimenti testuali
Relatore:
Felicità, beatitudine e gioia nelle culture greca e latina antiche: osservazioni introduttive e cenni di letture testuali
Relatori:
Felicità, beatitudine e gioia dall’antichità euro-mediterranea e mediorientale alla vita e cultura di oggi Relatori:
* * * * * I tre incontri saranno moderati (in successione) da Ernesto Borghi, Lucia Orelli Facchini e Fernando Lepori. Le conversazioni si tengono nella sala di lettura della Biblioteca Salita dei Frati a Lugano.
|