La Direzione del Liceo cantonale di Bellinzona

in collaborazione con la
Delegazione della Svizzera Italiana
dell’Associazione Italiana di Cultura Classica


ha il piacere di invitarla
alla presentazione del volume curato

dal Professor Benedino Gemelli

ANTONIO VALLISNERI, Consulti Medici, vol. II
Firenze, Leo S. Olschki, 2011 (Edizione Nazionale delle Opere di A. Vallisneri)



Giovedì 26 gennaio 2012, ore 18.00
Liceo cantonale di Bellinzona

aula multimediale

 
Interverranno Maria Teresa Monti, Guido Giglioni e Benedino Gemelli.

 

 

 

I consulti medici costituiscono uno straordinario strumento per documentare la prassi medica ufficiale nel Sei-Settecento. Lo scambio epistolare tra medico e paziente consente non solo di penetrare nel laboratorio culturale e sperimentale del medico, ma anche di mettere in evidenza le strategie ed i rituali comunicativi che ruotano attorno alla malattia. L'attesa della guarigione si basa su farmaci e terapie in accordo con la natura, ma resta fondamentale il ruolo della parola che rassicura, promette e consola chi soffre.

 

Maria Teresa Monti è professore ordinario di Storia della Scienza presso l’Università del Piemonte Orientale. Le sue ricerche riguardano scrittura, pratiche e teorie delle bioscienze d’età moderna. Ha pubblicato saggi e monografie su intellettuali scientifici (A. von Haller, L. Spallanzani, A. Vallisneri), reti (la “buona scienza” italiana d’antico regime) e istituzioni (il caso della Lombardia asburgica). All’analisi storica ha associato l’edizione critica di opere a stampa e inediti ‘giornali di laboratorio’. Maria Teresa Monti ha intrattenuto e intrattiene rapporti di collaborazione scientifica con gli Istituti di Storia della Medicina delle Università di Berna, Ginevra e Losanna, e con la Société d’Histoire et Epistémologie des Sciences de la Vie (della quale ha tenuto la vicepresidenza). È segretario/tesoriere dell’Edizione Nazionale delle Opere di Antonio Vallisneri e fa parte del Comitato Direttivo della neofondata BIOM (Società italiana per la storia, filosofia e studi sociali della biologia e della medicina).

 

Guido Giglioni insegna storia della filosofia rinascimentale presso il Warburg Institute, School of Advanced Study, University of London. Ha studiato filosofia presso l’Università di Macerata e storia della medicina alla Johns Hopkins University, Baltimore. Si occupa di storia della filosofia e della medicina tra Cinque e Seicento. Ha curato l’edizione di alcuni manoscritti di Francis Glisson, e pubblicato due volumi, rispettivamente su Jan Baptiste van Helmont (Immaginazione e malattia, Milano 2000) e Francis Bacon (Francesco Bacone, Roma 2011).

 

Benedino Gemelli, classicista di formazione, insegnante di Latino e Greco al Liceo Cantonale di Bellinzona, ha orientato i suoi interessi verso la ricezione del pensiero antico in età moderna. Presiede la Associazione Italiana di Cultura Classica - Delegazione della Svizzera Italiana. Tra le sue pubblicazioni, oltre a vari articoli, si segnalano: Aspetti dell'atomismo classico nella filosofia di Francis Bacon e nel Seicento, Firenze, Leo S. Olschki, 1996; Isaac Beeckman atomista e lettore critico di Lucrezio, Firenze, Leo S. Olschki, 2002; A. Vallisneri, Consulti Medici, vol. I, Firenze, Leo S. Olschki, 2006 (Edizione Nazionale delle opere di A. Vallisneri); Francis Bacon, Scritti Scientifici, Torino, UTET, 2010. È attualmente impegnato nell'edizione dell'Opera farmacologica del medico locarnese G.Pietro Orelli Barnaba, pubblicata a Milano nel 1711.



 

AL TERMINE DELLA PRESENTAZIONE VERRÀ OFFERTO UN RINFRESCO.