I gladiatori dell'antica Roma ci sembrano oggi un tema famigliare e forse un po' consunto, in particolare dopo le spettacolari produzioni hollywoodiane e le innumerevoli mostre loro dedicate in tanti musei del mondo. L'immaginario comune li colloca in un contesto emotivo di stragi cruente per lo svago e il tripudio di un pubblico abbruttito in una società in via di declino e fondamentalmente ormai degenerata. Pur non negando gli aspetti violenti e spettacolari, la realtà archeologica e le informazioni delle fonti scritte permettono di ampliare decisamente il quadro stereotipato in direzioni più diversificate: dall'origine funeraria e rituale dei combattimenti in area greca ed etrusca agli sviluppi politici, propagandistici e addirittura educativi nel mondo romano. Lasciando da parte giudizi etici possibili solo oggi, l'intervento cerca di focalizzare il fenomeno nell'antichità quale elemento centrale per capire i moventi e le ragioni del successo della potenza romana.
ANDREA BIGNASCA ha studiato archeologia classica, greco e letteratura italiana all'Università di Basilea, conseguendo il dottorato con uno studio su materiali di culto mediterranei (I kernoi circolari in Oriente e in Occidente. Strumenti di culto e immagini cosmiche, Freiburg-Göttingen 2000). Dopo prolungati soggiorni di ricerca a Roma, Atene, Cipro e Israele, nonché diversi scavi archeologici in Svizzera (Wittnauer Horn, Martigny, Sion), in Italia (Fregelle, Roma-Palatino) e in Giordania (Petra), nel 1997 è diventato vicedirettore dell'Antikenmuseum di Basilea e Collezione Ludwig. Dal 2013 è direttore dello stesso istituto. Oltre a diverse pubblicazioni su riviste scientifiche e in cataloghi di mostre è, dal 2003, direttore della rivista «Numismatica e Antichità Classiche – Quaderni Ticinesi». Accanto all'attività museale è membro di comitato dell'Associazione Archeologica Ticinese (Lugano) e della Società per le Ricerche in Eurasia (Hergiswil), nonché di alcune fondazioni per il sostegno all'archeologia.
Con il sostegno della Repubblica e Cantone Ticino / Aiuto federale per la lingua e la cultura italiana.
Per informazioni rivolgersi al segretariato della Delegazione della Svizzera Italiana dell'Associazione Italiana di Cultura Classica
Immagine:
Mosaico dei gladiatori di Augusta Raurica.