Fra le sue pubblicazioni: Die Vorsokratiker, Griechisch-lateinisch-deutsch. Auswahl der Fragmente und Zeugnisse, Übers. u. Erl. von M. Laura Gemelli-Marciano, 3 voll., Düsseldorf: Patmos Verlag, 2007; Berlin: De Gruyter, 2013 (un'edizione italiana rivista e ampliata è in preparazione per la pubblicazione presso la Fondazione Valla, Mondadori); Democrito e l’Accademia. Studi sulla trasmissione dell’atomismo antico da Aristotele a Simplicio, Berlin-New York: De Gruyter, 2007; Parmenide: suoni, immagini, esperienza. Con alcune considerazioni 'inattuali' su Zenone, a cura di M. Pulpito e L. Rossetti, Sankt Augustin: Academia Verlag, 2013; Indovini, 'magoi' e 'meteorologoi': Interazioni e definizioni nell'ultimo terzo del V sec. a.C., in: M. Michela Sassi (ed.), La costruzione del discorso filosofico nell’età dei Presocratici / The Construction of Philosophical Discourse in the Age of the Presocratics, Pisa: Edizioni della Normale, 2006, 203-235; A chi profetizza Eraclito di Efeso? Eraclito «specialista del sacro» fra Oriente e Occidente, in: Chr. Riedweg (Hrsg.), Graecia Maior: Kulturaustausch mit Asien in der archaischen Epoche. Akten des Symposions aus Anlass des 75. Geburtstages von Walter Burkert, Istituto Svizzero di Roma 2. 2. 2006, Basel: Schwabe, 2009, 99-122.
Fra le pubblicazioni più recenti: Voci divine: i canti delle muse e l'iniziazione poetica nel proemio della Teogonia esiodea, «Technai» 7, 2016, 31-60; East and West, in: L. Perilli, D. P. Taormina (eds.), Ancient Philosophy: Textual Paths and Historical Explorations, London-New York: Routledge, 2018, 1-40; Revisiting Jung and Corbin: A Review of Peter Kingsley’s Catafalque, «Dionysius» 37, 2019, 235-256.
Elenco completo: https://www.sglp.uzh.ch/de/aboutus/personen/gemelli.html.
Con il sostegno della Repubblica e Cantone Ticino / Aiuto federale per la lingua e la cultura italiana.
Per informazioni rivolgersi al segretariato della Delegazione della Svizzera Italiana dell'Associazione Italiana di Cultura Classica
Versione stampabile dell'invito (file PDF) QUI