Accanto e forse ancor più del considerevole ampliamento degli spazi geografici direttamente amministrati da uomini di governo romani o indirettamente controllati da potentati vassalli, è lo straordinario allargamento degli orizzonti economici a far sì che la cultura romana percepisca l'impero fondato da Augusto come uno stato collocato al centro del mondo e al centro della storia. In questo contesto, i commerci con l'India, e segnatamente con l'India meridionale, rappresentano una delle più straordinarie esperienze dell'economia romana durante i primi due secoli dell'impero. Non è dunque un caso che la loro rilevanza economica sia precisamente quantificata e la loro logistica sia dettagliatamente descritta nei capitoli 101-106 del sesto libro della Naturalis Historia di Plinio il Vecchio. Alcuni particolari del reportage pliniano e alcune iscrizioni recentemente rinvenute nel porto di Berenice sul mar Rosso danno indicazioni sulle probabili fonti del naturalista.

 

Federico De Romanis è Professore associato all'Università di Roma Tor Vergata dove insegna Storia romana. I suoi studi riguardano la storia economica dell'impero romano, con particolare riguardo ai commerci nell'Oceano Indiano, all’approvvigionamento granario della Roma imperiale e alle entrate fiscali dell'impero romano. Le sue pubblicazioni includono le monografie Cassia, cinnamomo, ossidiana. Uomini e merci tra Oceano Indiano e Mediterraneo, L'Erma di Bretschneider, Roma 1996 (ristampa 2006), e The Indo-Roman Pepper Trade and the Muziris Papyrus, Oxford University Press 2020. È stato inoltre contributore e coeditore delle seguenti pubblicazioni: Crossings: Early Mediterranean Contacts with India, Manohar Publishers & Distributors, New Delhi 1997 (con A. Tchernia); Dal denarius al dinar: l'Oriente e la moneta romana. Atti dell'Incontro di studio, Roma, 16 - 18 settembre 2004, Istituto Italiano di Numismatica, Roma 2006 (con S. Sorda); Across the Ocean. Nine Chapters on Indo-Mediterranean Trade, Brill, New York-Leiden 2015 (con M. Maiuro).

 

 

Con il sostegno della Repubblica e Cantone Ticino / Aiuto federale per la lingua e la cultura italiana.

 

Per informazioni rivolgersi al segretariato della Delegazione della Svizzera Italiana dell'Associazione Italiana di Cultura Classica

 

Immagine:
La cosiddetta "Lakshmi pompeiana", avorio, I sec. a.C.-I sec. d.C., da Pompei, Casa della statuetta indiana, Napoli, Museo Archeologico Nazionale.

 

Invito stampabile QUI