Delegazione della Svizzera Italiana
dell'Associazione Italiana di Cultura Classica
in collaborazione con il
Liceo Cantonale di Lugano 1
INVITO
alla presentazione del volume
Greco antico, neogreco e italiano.
Dizionario dei prestiti e dei parallelismi,
a cura di Amalìa Kolonia e Massimo Peri,
Bologna, Zanichelli 2008.
Mercoledì, 14 ottobre 2009, ore 18.00
Aula della biblioteca - I piano
Liceo Cantonale 1, Viale Cattaneo 4
Lugano
Amalìa Kolonia si è laureata presso l'Università di Atene. Ha conseguito il dottorato presso l'Università di Strasburgo, dove ha condotto studi sulla storia dell'Eptaneso durante il dominio veneto, sotto la direzione del professor Freddy Thiriet. Dal 1972 al 1983 ha lavorato come lettrice di lingua neogreca all'Università di Strasburgo. Dal 1984 è lettrice di lingua e civiltà neogreca presso l'Università Statale di Milano.
I suoi interessi scientifici si concentrano sui rapporti greco-italiani e sulla ricerca bibliografica relativa alle traduzioni: Le traduzioni in italiano dei libri di Autori Greci, (1945-1992), Torino, 1992; Traduzioni greche di libri italiani, 1800-1900, Saggio bibliografico, Messina, Rubbettino, 1994 e sui problemi della didattica del neogreco come lingua straniera: Parliamo greco, Manuale di supporto per l'apprendimento del lessico greco moderno, Milano, Lampi di stampa, 2007.
Massimo Peri è professore ordinario di lingua e letteratura neogreca presso l'Università di Padova dove lavora da circa trent'anni. E' allievo di Filippo Maria Pontani e autore di un centinaio di pubblicazioni e di una decina di libri. Uno dei suoi ultimi libri (Ma il quarto dov'è? Indagine sul topos delle bellezze femminili, Pisa 2004) prosegue le ricerche del grande maestro luganese Padre Giovanni Pozzi, cui è idealmente dedicato. Si è occupato di letteratura veneto-cretese del Rinascimento, narratologia, linguistica, metrica, lessicografia, topologia e traduzioni.
Massimo Peri è stato Direttore del Dipartimento di Scienze dell'Antichità dell'Università di Padova negli anni 1990-93 e 1997-98, è socio dell'Accademia patavina "Galileo Galilei", dell'Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neoellenici, dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, dell'Associazione Europea di studi neogreci.
Greco antico, neogreco e italiano.
Dizionario dei prestiti e dei parallelismi,
a cura di Amalìa Kolonia e Massimo Peri,
Bologna, Zanichelli 2008.
Questo dizionario è stato pensato come sussidio didattico per gli italofoni che intendono apprendere il greco cosiddetto "moderno" e per quanti desiderano qualche informazione su un capitolo tanto interessante quanto negletto dell'italiano in Europa. I prestiti italiani al greco moderno sono un fenomeno macroscopico e difficilmente quantificabile, anche perché molti di essi hanno un impiego esclusivamente dialettale. In direzione inversa esiste una serie di grecismi in italiano, grecismi che a volte sono passati nell'italiano standard, più spesso sono rimasti confinati anch'essi in area dialettale, dal Veneto alla Sicilia. In definitiva qualunque parlante italiano conosce, senza saperlo, circa 7.000 vocaboli greci, i quali raddoppiano se si computano gli affini e i derivati (e raddoppierebbero una seconda volta se si computassero tutte le voci dialettali e panelleniche uscite dall'uso nel corso dell'ultimo secolo). Il presente dizionario fa una selezione di questo materiale eterogeneo, al fine di offrire all'utente un inventario ampio e accessibile del greco che egli "sa già" ma ha "dimenticato".
Il volume si sforza di dare un'idea dei problemi filologici, storici e anche ideologici sottesi alla dinamica dello scambio linguistico. Perciò la sezione etimologica è stata redatta in modo abbastanza analitico; si è deciso pertanto di corredare il dizionario di un lungo saggio introduttivo - lungo per gli standard di un dizionario regolamentare, brevissimo se si guarda alla complessità e alla durata dei fenomeni.