Prossima conferenza 5 ottobre
Ciclo confer. "Itinera antiqua"
Programma 2023
I nostri incontri (testi di presentazione)
Lista degli articoli nella categoria Incontri
Titolo
I Greci e il Mar Nero (conf. F. Cordano / 19.10.23)
In cerca degli dei. Il pellegrinaggio nel mondo classico (conf. A. Ferrara / 5.10.23)
A Delfi con Pausania (conf. U. Bultrighini / 21.9.2023)
Fato e responsabilità nell’esegesi omerica antica e moderna (conf. F. Pontani / 27.4.2023)
Presentazione volume di B. Gemelli "I consulti di Ludovico Pacino Viti" (24.4.2023)
Il ritorno di Omero in Occidente (conf. P. Megna / 6.4.2023)
Omero e il mito di Troia tra Antichità e Rinascimento (conf. V. Prosperi / 23.3.2023)
Guerra e morte. Il caso di Patroclo (M. Nucci - 16.3.2023)
Contro Ulisse (conf. M. Centanni / 16.2.2023)
I poemi omerici tra oralità e scrittura (conf. L. Pagani / 2.2.2023)
Omero come testo commentato nell’Eneide (conf. A. Barchiesi / 19.1.2023)
Balene o mostri marini (conf. M. Acocella / 24.11.2022)
La pantera nel mondo classico (conf. C. Lambrugo / 17.11.2022)
Gli animali nella favola antica (conf. C. Mordeglia / 10.11.2022)
La Lupa dei Musei Capitolini e le monete antiche e moderne (conf. F. Ceci / 27.10.2022)
Gli animali nella poesia astronomica antica (conf. M. Rossetti / 20.10.2022)
Personaggi animali dell'età eroica (conf. C. Franco / 13.10.2022)
Presentazione libro "Poeti latini del Cinquecento di Giovanni Parenti" (M. Danzi - F.V. Stella / 5.5.2022)
Eros che rompe le membra: patologia d'amore e canto poetico nella Grecia antica (conf. C. Calame / 28.4.2022)
Allucinazioni e deliri: casi clinici dell’antichità greco-romana ... (conf. A. Roselli / 17.3.2022)
Oltre Ippocrate. Follia e società ... (conf. L. Perilli / 10.3.2022)
La follia nella tragedia greca... (conf. G. Paduano / 24.2.2022)
Perdere la ragione per guadagnare Cristo... (conf. I. Gagliardi / 17.2.2022)
Malattia e salute mentale nell'antichità greco-romana... (conf. C. Thumiger / 28.1.2022)
I commerci con l’India ... cultura romana (conf. F. De Romanis / 25.11.2021)
Tra Alessandro e Ottaviano... (conf. A. Pagliara / 15.11.2021)
Greci e Persiani: oltre la contrapposizione... (conf. A. Ruberto / 11.11.2021)
Viaggio virtuale nella Grecia antica (con C. Lambrugo / 19 e 21.10.2021)
Dante e l'antico. Il viaggio dell’Orfeo cristiano (conf. S. Carrai / 14.10.2021)
Poenus advena. Cartagine e gli dèi di Annibale al confronto con Roma (conf. S. Ribichini / 7.10.2021)
La Pizia delfica e le dinamiche dell'ispirazione profetica (conf. L. Gemelli Marciano / 27.05.2021)
Mens sana in corpore sano: l’importanza delle terme... (conf. F. Ceci / 27.4.2021)
La trasmissione dei testi letterari greci: il libro ... (conf. S. Martinelli Tempesta / 22.4.2021
L'abbigliamento nel mondo romano (conf. E. Gagetti / 14.4.2021)
Ciclo 'Alle radici della cultura europea per la vita di tutti: ricchezza e povertà' (13/20/27.4.2021)
Gladiatori – la vera storia (conf. A. Bignasca / 11.3.2021)
Lo sport nell'antica Grecia (conf. E. Dozio / 24.2.2021)
La Pizia delfica e le dinamiche dell'ispirazione profetica (conf. L. Gemelli Marciano / rinv. 26.11.2020)
Condere urbem. Disciplina etrusca e riti di fondazione (conf. G. De Sanctis / 15.10.2020
La Sibilla e i libri sibillini (conf. M. Monaca / 1.10.2020)
Catilina. Il falso populista (conf. G. Urso / 13.2.2020)
Il volto orientale nella cultura della Grecia antica (conf. S. Chiodi / 6.2.2020)
Roma, Alessandria e Gerusalemme (conf. L. Capponi / 30.1.2020)
Strix (Strega) fra tradizione classica e Rinascimento (conf. M. Montesano / 28.11.2019)
Immagini di Gela. Le necropoli e il profilo culturale della polis tardo-arcaica (presentazione volume A. Pace / 21.11.2019).
Il viaggio dell' anima nell' aldila' (ciclo conf. 30.9 / 10.10 / 17.10 / 14.11. 2019)
Alle radici della cultura europea: felicita'/beatitudine/gioia (ciclo di tre conferenze 6 / 14 / 21.5.2019)
Presentazione del volume di B. Gemelli "Giovanni Pietro Orelli Barnaba, Opera medica"
Corpo, movimento, spazio: sperimentazioni nella statuaria greca (conf. C. Lambrugo / 25.3.2019)
Ciclo sulle forme di governo nel mondo antico (e non solo)
Ultimi bagliori del paganesimo [4] (conf. A. Mastrocinque / 25.10.2018)
Ultimi bagliori del paganesimo [3] (conf. S. Conti / 18.10.2018)
Ultimi bagliori del paganesimo [2] (conf. Ch. Riedweg / 8.10.2018)
Ultimi bagliori del paganesimo [1] (conf. M.C. De Vita / 27.9.2018)
Alle radici della cultura europea: la giustizia (ciclo di tre conferenze 8 / 15 / 22.5.2018)
La funzione della cultura e le politiche della bellezza (conf. S. Settis / 25.4.2018)
Mondo rovesciato, paese di cuccagna, utopia (conf. B. Zimmermann / 12.4.2018)
Il gioco paradossale dell'utopia (conf. L. Bolzoni / 22.3.2018)
Cassio Dione: Storia romana vol. IX (presentazione di A. Stroppa e A. Galimberti / 27.3.2018)
Lezioni bellinzonesi vol. 10 - presentazione del volume a cura di F. Beltraminelli (P. Boitani / 8.3.2018)
La fortuna di Luciano nel Rinascimento - presentazione del volume di M. Acocella (J.J. Marchand / 7.3.2018)
Platone o dell'utopia 'reale' (conf. M. Bonazzi / 8.2.2018)
Ciclo di quattro conferenze sulla Medicina antica (ott./nov. 2017)
Nikos Kazantzakis (10.6.2017)
Le sapienze antiche che rilevanza hanno per l'umanita' di oggi? (R. Petraglio e M. Lolli / 16.5.2017)
Sapienza e sapienti nel mondo greco classico, ellenistico e romano (conf. G. Reggi / 9.5.2017)
Le sapienze antiche ebraica e cristiana (conf. E. Borghi / 2.5.2017)
Erodoto e gli altri - incontri di culture - confini tra le culture (conf. M. Giangiulio / 27.4.2017)
Il mito classico nelle letterature europee (conf. C. Carena / 30.3.2017)
Riscrivere l'Iliade: dalla parte di Agamennone (conf. G. Guidorizzi / 23.3.2017)
Un amore trasgressivo: Fedra da Euripide a D'Annunzio (conf. P. Gibellini / 16.3.2017)
Incontro con Aristotele oggi a 2400 anni dalla nascita (M. Vegetti / 21.2.2017)
Dai luoghi del mito al mito dei luoghi (conf. M. Bettini / 16.02.2017)
Inaugurazione mostra "Incontri con l'Islam: antiche citta' carovaniere tra la Via dell'Incenso e la Via della Seta" (30.01.2017)
Convegno "GIARDINI. Luoghi di confluenza e di elaborazione di idee" (18 e 19 novembre 2016)
Il testamento di Orfeo (Classicita' e cinema / 22.10.2016)
"Sicut apes mellificant". Aspetti della ricezione dell'antico: testi e immagini (conf. F. Cecco / 13.10.2016)
Mendelssohn, Berlino e la tragedia greca (conf. E. Fava / 22.09.2016)
Il caso Cicerone (conf. E. Marinoni / 12.5.2016)
Classicita' e Cinema (aprile 2016)
La poesia di Costantino Kavafis (conf. N. Crocetti / 21.4.2016)
Historiolae magiche. Racconti efficaci contro le malattie su amuleti (conf. A. Mastrocinque / 17.3.2016)
Pompei (conf. M. Osanna / 18.2.2016)
Edipo Re: un sogno in scena (F. Maiullari / 19.11.2015)
L'immortalita' dei sacerdoti e del filosofo: riflessioni sul Carmide di Platone (conf. F. Ferrari / 12.11.2015)
Dall'Agamennone di Eschilo (Assoc. Kerkis / 6.11.2015)
Il mito di Ulisse nel mondo antico (M. Grosso Scanziani / 8 e 22.10.2015)
Gemme magiche e medicina (conf. A. Mastrocinque / 24.9.2015)
Omero e anti-Omero. Vicende e fortune del mito troiano tra I e V secolo (conf. E. Lelli / 16.4.2015)
Momenti cruciali del dibattito sull'autenticita' della Cena di Trimalchione di Petronio nel Seicento (conf. N. Pace / 26.2.2015)
Efeso, metropolis Asiae e citta' del gioco (conf. U. Schaedler / 5.2.2015)
Greco, latino, italiano alla prova del XXI secolo: ragioni e sfide di un rapporto profondo (incontro 22.11.2014)
Le lacrime perdute di Platone (conf. M. Nucci / 13.11.2014)
Etnografia e politica fra Erodoto e Ippocrate (conf. M. Vegetti / 9.10.2014)
La democrazia secondo Tucidide (conf. L. Canfora / 25.9.2014)
Omero prima di Omero (F. Montanari / 18.9.2014)
Venere, Tetide, Giocasta: maternita' umana e divina nell'epica romana (M. Zagorski / 15.5.2014)
La versione in latino di Elia Diodati della "Lettera a Cristina di Lorena" di Galileo Galilei (G. Reggi / 13.3.2014)
Presentazione del volume "Parmenide" di M.L. Gemelli (23.1.2014)
La nascita della storia dell'arte in Grecia (S. Settis / 21.11.2013)
Presentazione di "Nicandro di Colofone nei secoli XVI-XVIII" di L. Radici (24.10.2013)
Gli epigrammi di Giulia Balbilla sul Colosso di Memnone (A.M. Cirio / 17.10.2013)
Medicina e farmacologia in Grecia e a Roma (S. Sconocchia / 10.10.2013)
Ritorno al futuro: i Punica di Silio Italico (M. Fucecchi / 25.4.2013)
Presentazione di "Lezioni bellinzonesi, vol. 5" (L. Repici / 16.4.2013)
Il Mausoleo di Alicarnasso (C. Lambrugo / 11.4.2013)
Ritratti di Lucrezio (M. Beretta / 26.3.2013)
Scenari apollinei a Delfi (G. Daverio Rocchi / 7.3.2013)
Ulisse nel paese delle meraviglie (A. Ferrari / 24.1.2013)
Matematica e Logos (P. Zellini / 22.11.2012)
Indossare un'identita' fittizia: Euripide epistolografo (O. Poltera / 15.11.2012)
Poesia Greca - Lirica e Tragedia (S. Martino / 18.10.2012)
Lettura omerica - Parole alate (U. Ceriani, T. Amadio e A.F. Redini / 27.09.12)
Perche' l'Europa non puo' esistere senza la Grecia (A. Ferrari / 8.06.2012)
I miti platonici e il problema dell'identita' personale (G. Cambiano / 8.05.2012)
Arte e sport nella Napoli di eta' flavia (E. Miranda De Martino / 19.04.2012)
Il folklore antico: proverbi e superstizioni (E. Lelli / 15.03.2012)
Dal tribuno della plebe al difensore del cittadino (M.G. Vacchina / 01.03.2012)
Presentazione volume Benedino Gemelli - A. Vallisneri, Consulti Medici, vol. II, Firenze 2011 (26.01.2012)
La parola che lega: Lingua e rituali negli incantesimi greco-romani (L. Gemelli / 17.11.2011)
La Fama in Virgilio, in Ovidio e nella tradizione classica (Ph. Hardie / 14.10.2011)
Dizionario delle scienze e delle tecniche di Grecia e Roma (6.10.2011)
Parto di 7-8 mesi nell'antichita' (C. Pennuto / 15.9.2011)
L'astrazione nell'arte antica (A. Bignasca / 5.5.2011)
La svolta costantiniana: aspetti culturali nell'Occidente latino (I. Gualandri / 7.4.2011)
Libri di scuola nel mondo antico (L. Del Corso / 24.3.2011)
I papiri ercolanesi (G. Indelli / 17.2.2011)
Nascere nella Grecia classica (C. Lambrugo / 3.2.2011)
Francis Bacon - Scritti scientifici (B. Gemelli / 27.1.2011)
Cassio Dione - Storia romana (A.Valvo - A.Stroppa / 2.12.2010)
Santuari internazionali e la Lega etolica di eta' classica (C. Antonetti / 25.11.2010)
La Musa sobria (L. Mondin / 18.11.2010)
Euripide in Aristofane (A. Bagordo / 14.10.2010)
Draghi e magie nelle Argonautiche di Valerio Flacco (C. Castelletti, 30.9.2010)
Hybris e Follia: Prometeo incatenato, Aiace, Eracle, Edipo (recital di S. Martino / 16.9.2010)
Il mito e le passioni - I Greci e la follia (Presentazione dei libri di Maiullari e Guidorizzi / 10.6.2010)
Mousike' e paideia (E. Rocconi / 15.4.2010)
I luoghi del mito (A. Ferrari / 9.3.2010)
Giochi funebri dell'epica latina nei commenti del Seicento: il caso della Tebaide di Stazio (V. Berlincourt / 4.2.2010)
La scuola nell'Egitto greco-romano (G. Del Mastro / 28.1.2010)
Appunti su Leopardi e gli antichi (Ch. Genetelli / 3.12.2009)
Presentazione dei volumi di L. Gemelli "Die Vorsokratiker" (L. Perilli / 19-11-2009)
L'ottimismo del volere di Socrate (L. Rossetti / 17-11-2009)
Greco antico, neogreco e italiano. Dizionario (A.Kolonia e M.Peri / 14-10-09)
Sparte. Une exception culturelle dans le monde de la cité grecque (J. Christien / 08-10-09)
Mezzo secolo di scavi ad Eretria (K. Reber / 24-09-09)
Le piante hanno anima? Il 'De plantis' pseudo-aristotelico e la tradizione antica (L. Repici / 26-5-2009)
Ordine del discorso e ordine del mondo in Aristotele (M.Vegetti / 23-4-2009)
Le reliquie degli eroi tra storiografia e politica (M. Della Santa / 5-3-2009)
Ercole, l'eroe dei ponti (L. Mancini / 17-2-2009)
Il tiranno costruttore (G. Daverio Rocchi / 22-1-2009)
Contro la tirannide. Mito e lotta nella letteratura greca moderna (A. Kolonia / 27-11-2008)
L'emancipazione del diritto dalle radici religiose: fas e ius (Bruno Schmidlin / 16-10-2008)
Narrazioni mitiche sulle pareti di Pompei (V. Provenzale / 17-4-2008)
Menu
Pagina principale
** Programma 2023
** Conferenze e incontri
Archivio teleconferenze
Registrazioni conferenze
Viaggi di studio
Vita della Delegazione
Programmi anni passati
Articoli / rassegna stampa
Presentazione dell'A.I.C.C.
Regolamento Delegazione
Adesione all'A.I.C.C.
Comitato / Contatti / Indirizzi
Premio Fernando Zappa
Link
Cerca nel sito:
Cerca...