Delegazione della Svizzera Italiana     
dell'Associazione Italiana di Cultura Classica     

Programma delle attività per l'anno 2018    

 

 

 

 

giovedì *8 febbraio 2018

Conferenza del Prof. Mauro Bonazzi (Università Statale di Milano) su Platone, o dell’utopia reale, in collaborazione con il Liceo cantonale di Bellinzona.

 

sabato 3 marzo 2018

Visita guidata alla mostra Ercolano e Pompei: visioni di una scoperta, con la direttrice Nicoletta Ossanna Cavadini al m.a.x. museo di Chiasso.

 

mercoledì 7 marzo 2018

Presentazione del volume di Mariantonietta Acocella, La fortuna di Luciano nel Rinascimento, LED 2016, relatore il Prof. Jean-Jacques Marchand (Università di Losanna), in collaborazione con il Liceo cantonale di Lugano 1.

 

giovedì 8 marzo 2018

Presentazione del volume curato da Fabio Beltraminelli, Lezioni Bellinzonesi 10, Liceo Cantonale di Bellinzona — Casagrande 2017, relatore il Prof. Piero Boitani (em. Università La Sapienza di Roma, e Università della Svizzera Italiana), in collaborazione con il Liceo cantonale di Bellinzona.

 

giovedì *22 marzo 2018

Conferenza della Prof.ssa Lina Bolzoni (Scuola Normale Superiore di Pisa) su Il gioco paradossale dell’utopia, fra antico e moderno, fra parole e immagini in collaborazione con la Biblioteca cantonale di Bellinzona.

 

martedì 27 marzo 2018

Presentazione del volume Cassio Dione, Storia Romana (vol. IX), BUR 2017, a cura dei Proff. Alessandro Galimberti e Alessandro Stroppa, in collaborazione con il Liceo cantonale di Lugano 1.

 

giovedì *12 aprile 2018

Conferenza del Prof. Bernhard Zimmermann (Università di Freiburg i. B.) su Mondo rovesciato, paese di cuccagna, utopia. Origini e funzioni del pensiero utopico nella commedia attica del V secolo a.C., in collaborazione con la Biblioteca cantonale di Bellinzona.

 

mercoledì *25 aprile 2018

Conferenza del Prof. Salvatore Settis (em. Scuola Normale Superiore di Pisa) su La funzione della cultura e le politiche della bellezza, in collaborazione con la Biblioteca Cantonale di Lugano.

 

martedì 8 maggio 2018

Conferenza di Ernesto Borghi su Che cosa significa "giustizia" nelle Scritture ebraiche e cristiane? (presso la Biblioteca Salita dei Frati a Lugano)

 

martedì 15 maggio 2018

Conferenza di Elio Marinoni su Che cosa significa "giustizia" nella grecità e nella latinità antiche? (presso la Biblioteca Salita dei Frati a Lugano)

 

martedì 22 maggio 2018

Massimo Lolli e Renzo Petraglio intervengono su La "giustizia" dell’antichità mediterranea e mediorientale può essere utile alla vita umana di oggi? (presso la Biblioteca Salita dei Frati a Lugano)

 

sabato 16 giugno 2018

Assemblea annuale AICC-DSI.

 

giovedì **27 settembre 2018

Conferenza della Proff.ssa Maria Carmen De Vita (Università di Salerno) su Un imperatore dalle dita macchiate d'inchiostro (Iul. or. 12, 339b). Filosofia e retorica in Flavio Claudio Giuliano, in collaborazione con la Biblioteca cantonale di Bellinzona.

 

lunedì **8 ottobre 2018

Conferenza del Prof. Christoph Riedweg (Università di Zurigo) su Polemica anticristiana e onto-teologia pagana: Il «Contra Galilaeos» dell'imperatore Giuliano, in collaborazione con il Liceo cantonale di Bellinzona.

 

giovedì **18 ottobre 2018

Conferenza del Prof. Stefano Conti (Siena) su Giuliano l'Apostata nella letteratura e nell’arte: la fortuna di un imperatore filosofo dall’epoca romana ai giorni nostri, in collaborazione con il Liceo cantonale di Bellinzona.

 

giovedì **25 ottobre 2018

Conferenza del Prof. Attilio Mastrocinque (Università di Verona) su Giuliano e La riforma dell’impero romano, in collaborazione con la Biblioteca cantonale di Bellinzona.

 

domenica 28 ottobre - sabato 3 novembre 2018

Viaggio di studio in Peloponneso.

 

* Le conferenze contrassegnate con * rientrano nel ciclo Utopia, riconosciuto dal DECS-SIM-SIMS come occasione di formazione continua. I docenti interessati a far rientrare le conferenze nel quantitativo minimo delle giornate di aggiornamento devono compilare e inviare in tempo utile il nuovo «Formulario di richiesta di partecipazione ad attività di formazione continua», indicando i titoli (due conferenze corripondono a mezza giornata di formazione, 3-4 a una giornata) del ciclo sopra riportato. Il formulario è scaricabile dal sito https://www4.ti.ch/decs/formazione-continua-docenti/home/.

** Le conferenze contrassegnate con ** rientrano nel ciclo Ultimi bagliori del paganesimo riconosciuto dal DECS-SIM-SIMS come occasione di formazione continua. I docenti interessati a far rientrare le conferenze nel nel quantitativo minimo delle giornate di aggiornamento devono compilare e inviare in tempo utile il nuovo formulario «Richiesta di partecipazione ad attività di formazione continua», indicando i titoli (due conferenze corripondono a mezza giornata di formazione, 3-4 a una giornata) del ciclo sopra riportato. Il formulario è scaricabile dal sito https://www4.ti.ch/decs/formazione-continua-docenti/home/.


Di tutte le nostre manifestazioni riceverete un’informazione dettagliata in prossimità dell’evento; le informazioni potranno anche essere reperite sul nostro sito (www.culturaclassica.ch) e sulla pagina fb (www.facebook.com/aiccdsi/); nel frattempo vi invitiamo a riservare, possibilmente fin d’ora, le date sopraindicate.

 

 

Il Comitato AICC-DSI è costituito nel 2018 dai seguenti membri: Benedino Gemelli (pres.), Emanuela Quirici (vicepres.), Gian Pietro Milani (segr. cass.), Alessandro Boidi, Camilla Fossati, Paolo Iaquinta, Andrea Jahn, Elena Merenda, Lucia Orelli Facchini, Ruben Pagnoncelli, Livia Radici Tavernese, Giancarlo Reggi, Diego Scacchi.