Delegazione della Svizzera Italiana     
dell'Associazione Italiana di Cultura Classica
     

Programma delle attività per l'anno 2019    

 

 

 

*Giovedì 14 febbraio 2019

Conferenza della Prof.ssa Manuela Mari (Università di Cassino) su Oltre il mito. Re e regalità nell’esperienza storica dei Greci antichi, in collaborazione con il Liceo Cantonale di Bellinzona.

 

*Giovedì 21 febbraio 2019

Conferenza del Prof. Maurizio Giangiulio (Università di Trento) su Splendori e miserie del tiranno greco: nuovi approcci, in collaborazione con la Biblioteca Cantonale di Bellinzona.

 

Sabato 16 marzo 2019

Visita alla mostra Exekias a Zurigo.

 

Lunedì 25 marzo 2019

Conferenza della Prof.ssa Claudia Lambrugo (Università Statale di Milano) su Corpo, movimento, spazio: sperimentazioni nella statuaria greca di età classica, in collaborazione con il Liceo Cantonale di Bellinzona, ciclo su Corpo e anima.

 

*Giovedì 28 marzo 2019

Conferenza della Prof.ssa Stefania De Vido (Università di Venezia) su Aristocrazia come governo dei migliori: una possibilità impossibile, in collaborazione con la Biblioteca Cantonale di Bellinzona.

 

Martedì 2 aprile 2019

Presentazione del volume curato da B. Gemelli: L’Opera del medico locarnese Gio. Pietro Orelli Barnaba (Milano, Mimesis 2018). Relatori: Fabio Minazzi (Università Insubria-Varese), Francesco Luzzini (Max Planck Institut Berlino).

 

Lunedì 6, martedì 14 e 21 maggio 2019

Ciclo su Felicità/eudaimonia presso la Biblioteca Salita dei Frati di Lugano. Seguiranno i dettagli informativi.

 

*Giovedì 9 maggio 2018

Conferenza della Prof.ssa Cinzia Bearzot (Università Cattolica di Milano) su Le parole della democrazia in collaborazione con la Biblioteca cantonale di Locarno.

 

Sabato pomeriggio 1 giugno 2019

Assemblea annuale a Bellinzona

 

**Lunedì 30 settembre 2019

Conferenza del Prof. Christof Riedweg (Università di Zurigo) su L’Aldilà dei Pitagorici – un’indagine indiziaria, in collaborazione con la Biblioteca cantonale di Bellinzona.

 

**Giovedì 10 ottobre 2019

Conferenza della Prof.ssa Maria Michela Sassi (Università di Pisa) su I miti dell’oltretomba in Platone, in collaborazione con la Biblioteca cantonale di Bellinzona.

 

**Giovedì 17 ottobre 2019

Conferenza del Prof. Gabriel Zuchtriegel (Direttore del Parco Archeologico di Paestum) su Morire e sopravvivere nelle colonie. La Tomba del Tuffatore di Paestum nel suo contesto, in collaborazione con la Biblioteca cantonale di Lugano.

 

27 ottobre – 2 novembre 2019

Viaggio di studio annuale – Macedonia: Sulle tracce di Filippo e di Alessandro.

 

**Giovedì 14 novembre 2019

Conferenza della Prof.ssa Laura Gemelli Marciano (em. Università di Zurigo) su Un viaggio astrale nei papiri magici: la cosidetta liturgia di Mitra, in collaborazione con il Liceo cantonale di Bellinzona.

 

Giovedì 21 novembre 2019

Presentazione del volume curato da Alessandro Pace (Università Statale di Milano) Immagini di Gela: le necropoli e il profilo culturale della polis tardo-arcaica. I materiali della collezione e del predio Lauricella, 2019. Relatrice: Marina Castoldi (Università Statale di Milano).

 

Giovedì 28 novembre 2019

Conferenza della Prof.ssa Marina Montesano (Università di Messina) su Influenza delle fonti classiche sulla visione della stregoneria nel Medioevo, in collaborazione con il Liceo Cantonale di Bellinzona.

 

* Le conferenze contrassegnate con * rientrano nel ciclo La democrazia e le altre forme di governo nel mondo antico (e non solo), ciclo riconosciuto dal DECS-SIM-SIMS come occasione di formazione continua. I docenti interessati a far rientrare le conferenze nel computo personale delle giornate di aggiornamento devono compilare e inviare in tempo utile il nuovo formulario «Richiesta di partecipazione ad attività di formazione continua», indicando i titoli (due conferenze corrispondono a mezza giornata di formazione, 4 a una giornata) del ciclo sopra riportato. Il formulario è scaricabile dal sito https://www4.ti.ch/decs/formazione-continua-docenti/home/.

** Le conferenze contrassegnate con ** rientrano nel ciclo Il viaggio dell’anima nell’aldilà, ciclo riconosciuto dal DECS-SIM-SIMS come occasione di formazione continua. I docenti interessati a far rientrare le conferenze nel computo personale delle giornate di aggiornamento devono compilare e inviare in tempo utile il nuovo formulario «Richiesta di partecipazione ad attività di formazione continua», indicando i titoli (due conferenze corrispondono a mezza giornata di formazione, 4 a una giornata) del ciclo sopra riportato. Il formulario è scaricabile dal sito https://www4.ti.ch/decs/formazione-continua-docenti/home/.

 

Di tutte le nostre manifestazioni riceverete un'informazione dettagliata in prossimità dell'evento; le informazioni potranno anche essere reperite sul nostro sito (www.culturaclassica.ch) e sulla pagina fb (www.facebook.com/aiccdsi/); nel frattempo vi invitiamo a riservare, possibilmente fin d'ora, le date sopraindicate.

 

Il Comitato AICC-DSI è costituito nel 2019 dai seguenti membri: Benedino Gemelli (presidente), Lucia Orelli Facchini (vicepresidente), Gian Pietro Milani (segretario-cassiere), Andrea Jahn (curatore del sito web), Ruben Pagnoncelli (comunicazione), Alessandro Boidi, Paolo Iaquinta, Elena Merenda, Emanuela Quirici, Livia Radici Tavernese, Giancarlo Reggi, Diego Scacchi e Manuela Wullschleger.