Delegazione Svizzera Italiana dell'A.I.C.C.
  • 16 ottobre<br>∙ ∙ ∙ ∙ 'Odisseo e i suoi nemici'<br>∙ ∙ ∙ ∙ Conferenza a Lugano16 ottobre
    ∙ ∙ ∙ ∙ 'Odisseo e i suoi nemici'
    ∙ ∙ ∙ ∙ Conferenza a Lugano
  • 23 ottobre<br>∙ ∙ ∙ ∙ 'Socrate e Platone'<br>∙ ∙ ∙ ∙ Conferenza a Riazzino23 ottobre
    ∙ ∙ ∙ ∙ 'Socrate e Platone'
    ∙ ∙ ∙ ∙ Conferenza a Riazzino
  • Programma 2025<br>∙ ∙ ∙ ∙ AGGIORNAMENTI 2° sem.Programma 2025
    ∙ ∙ ∙ ∙ AGGIORNAMENTI 2° sem.

* BENVENUTI

  • Invitiamo cordialmente a seguire le nostre conferenze autunnali. Qui di seguito si trovano gli inviti con le date e altre informazioni utili.
    Nell'ambito del ciclo di incontri "Il potere della parola" la prossima conferenza avrà luogo il 16 ottobre 2025 (vedi sotto).

  • Il programma completo delle nostre attività previste nei prossimi mesi del 2025 si trova QUI.

  • La conferenza della Dott.ssa Francesca Ceci, programmata a Lugano per il 9 ottobre 2025, ha dovuto essere annullata per motivi di forza maggiore e sarà recuperata, nella forma della teleconferenza, il 4 dicembre 2025.
 

TRASFERTA A SIRACUSA

Dal 15 al 17 maggio 2026 la nostra Delegazione organizzerà una trasferta a Siracusa per assistere nel teatro antico a due rappresentazioni drammatiche.

INFORMAZIONI QUI

Socrate e Platone nella caverna
(M. Bonazzi / 23-10-2025)

     QUARTA CONFERENZA DEL CICLO Il potere della parola -  INVITO 

 

L'Associazione Italiana di Cultura Classica
Delegazione della Svizzera Italiana

in collaborazione con

Orizzonti filosofici, Riazzino


invita alla conferenza

SOCRATE E PLATONE
NELLA CAVERNA
Crisi della parola, crisi della città

 

Logos

 

 

 

del Prof. Mauro Bonazzi
(Università di Bologna)

 

Giovedì, 23 ottobre 2025, ore 20:00

Sede Orizzonti filosofici, Riazzino

In treno: Fermata Riazzino
In auto: Parcheggi Centro Leoni

(vedi piantina sottostante)

 

 


Ai Greci era ben nota la potenza del logos, un termine che possiamo tradurre come parola, discorso o pensiero. E ancora di più lo era ai filosofi che dedicarono non poca attenzione a questo argomento. Ma cosa significa davvero questa potenza del logos? Perché ci sono parole e parole, e discorsi e discorsi. Quale è il rapporto tra la parola e la realtà, tra le parole e la nostra intelligenza? Non sono domande semplici, come Platone realizzò assistendo al catastrofico processo di Socrate – il filosofo, l'esperto dei ragionamenti, che non era stato capace di convincere nessuno. Alcune delle tesi più problematiche della sua filosofia (ad esempio quelle che riguardano la liceità della menzogna) si spiegano proprio a partire da questa esperienza.

Mauro Bonazzi insegna storia della filosofia antica presso l'Università di Bologna e collabora con il «Corriere della Sera». Esperto di Platone e dei sofisti, si è ultimamente interessato anche alla ricezione del pensiero antico nel mondo contemporaneo. Tra le sue pubblicazioni più recenti si segnalano: il Demone della nostalgia. L'invenzione della Grecia antica da Nietzsche a Arendt (Einaudi 2025); Creature d'un sol giorno. I Greci e il mistero dell'esistenza (Einaudi 2020), Processo a Socrate (Laterza 2020, 2a rist. 2024), Atene la città inquieta (Einaudi 2015).


Con il sostegno della Repubblica e Cantone Ticino / Aiuto federale per la lingua e la cultura italiana.

 

 

 


Il Centro Leoni a Reazzino si trova a 6 minuti a piedi dalla fermata del treno (stazione di Riazzino) ed è facilmente raggiungibile per chi arriva in auto dall’autostrada. I visitatori possono usufruire del parcheggio gratuito. La conferenza si terrà negli spazi del primo piano.

 

 

Menu del sito:

  • Pagina principale
  • ** Conferenze e incontri
  • ** Programma 2025
  • ** Cronache 2025
  • Archivio teleconferenze
  • Programmi anni passati
  • Viaggi di studio
  • Presentazione dell'A.I.C.C.
  • Regolamento Delegazione
  • Adesione all'A.I.C.C.
  • Comitato / Contatti / Indirizzi
  • Premio Fernando Zappa
  • Sito naz. dell'A.I.C.C.

Cerca nel sito:

>>>

Dopo che abbiamo aggiornato il sito (gennaio 2024) è possibile che alcune pagine (per lo più datate) non vengano più individuate in modo corretto dai motori di ricerca (p. es. da Google): per ritrovare un determinato contributo, si prega di usare "CERCA NEL SITO" che si trova sotto il MENU.

  • * INFORMAZIONE SULLA PROTEZIONE DEI DATI

Delegazione della Svizzera Italiana dell'A.I.C.C. - 2025